È morto ieri sera don Luigi Provenzi, il sacerdote della diocesi di Prato rimasto gravemente ustionato dopo essere caduto sulle braci di un fuoco, acceso per bruciare delle sterpaglie.
Sacerdoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacerdoti'
Nomine e trasferimenti dei parroci: quali sono i criteri? La spiegazione del teologo
In una lettera al clero, il cardinale Giuseppe Betori annuncia trasferimenti e nomine. Novita in curia: don Francesco Vermigli direttore dell’Ufficio catechistico, Gianluca e Antonella Mugnaini alla pastorale familiare. Don Roberto Tempestini al Centro missionario, don Giovanni Martini alla pastorale dei migranti
Nelle diocesi toscane è stata celebrata la Messa crismale, con il rinnovo delle promesse sacerdotali. Tre preti, di diocesi ed età diverse, raccontano come hanno vissuto questi giorni con le loro parrocchie. Don Uberto, prete da 66 anni: « Da questo passaggio difficile spero che la comunità esca più unita, più forte». Don Stefano, 31 anni: «Mi mancano le voci dei ragazzi dell’oratorio...»
“State davvero esprimendo il volto bello della Chiesa amica, che si prende cura del prossimo”. Lo scrive il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in una lettera a tutti i sacerdoti diocesani e religiosi della Chiesa di Dio che è in Italia.
“Clericus cup “non solo come momento di divertimento e sana competizione” ma anche “come momento di formazione pastorale” dal momento che lo sport “è uno strumento unico di incontro, può aiutare a formare i giovani nella virtù; può essere insomma mezzo di educazione, evangelizzazione e santificazione”. Non ha dubbi Santiago Perez de Camino, responsabile dell’Ufficio chiesa e sport del Dicastero laici, famiglia e vita.
Monsignor Roberto Malpelo, sacerdote della diocesi di Montepulciano Chiusi e Pienza e Direttore dell'Ufficio giuridico della Cei, è il nuovo presidente del Comitato di vigilanza del Fondo di previdenza per il clero. È stato eletto, all'unanimità, nella seduta di insediamento del nuovo Comitato per il quadriennio 2020-2023.
«Voi siete chiamati ad essere evangelizzatori nella vostra Regione, segnata anch'essa dalla scristianizzazione. Quanti sono più esposti al vento freddo dell'incertezza o dell'indifferenza religiosa, hanno bisogno di trovare nella persona del sacerdote quella fede robusta che è come una fiaccola nella notte e come una roccia alla quale attaccarsi». Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso rivolto alla comunità del Pontificio Seminario Regionale Flaminio Benedetto XV di Bologna, ricevuta stamani in udienza, in occasione del centenario di fondazione.
Parlano al Sir i tre vescovi italiani che hanno partecipato ai lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Nelle loro parole un bilancio dell'assise svoltasi in Vaticano da cui emerge anzitutto la preoccupazione per la «casa comune». Sulle questioni relative all'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato «l'ultima parola spetta al Papa».
L'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato. Sono alcune delle proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia, interamente approvato con la maggioranza qualificata dei due terzi.