Sarà «Parrocchia senza preti - Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale» il tema della 69ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale che si svolgerà a Torreglia da lunedì 24 a giovedì 27 giugno per iniziativa del Centro di orientamento pastorale (Cop).
Sacerdoti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacerdoti'
Il documento approvato dall'Assemblea Cei è frutto di un lavoro di studio di quasi tre anni, prima del Gruppo e poi del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili guidato dall'arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni, che in quest'intervista spiega la portata della sfida che la Chiesa italiana ha deciso di affrontare.
L'«obbligo morale» di denuncia alle autorità civili. È questo «il vero passo avanti» delle Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, appena approvate dai vescovi italiani riuniti in questi giorni in Vaticano per la loro Assemblea generale. A spiegarlo, rispondendo alle domande dei giornalisti, è stato mons. Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori, durante la conferenza stampa a conclusione dei lavori.
Un sacerdote di 38 anni, padre Cecilio Pérez, è stato assassinato la scorsa notte in El Salvador. La vittima era parroco di San José la Majada, nel municipio di Juayua (dipartimento di Sonsonate, nella zona occidentale del Paese).
Cosa si intende per 8xmille? E come vengono utilizzati questi fondi? Domenica 19 maggio è la giornata nazionale di sensibilizzazione al sostegno economico alla Chiesa cattolica.
La Chiesa «non è un'associazione culturale, non è un sindacato». Lo ha detto il Papa, nell'omelia della messa celebrata ieri nella basilica di San Pietro per l'ordinazione di 19 nuovi sacerdoti.
Papa Francesco con il Motu proprio «Vos estis lux mundi» stabilisce nuove procedure per segnalare molestie e violenze, e assicurare che vescovi e superiori religiosi rendano conto del loro operato. Introdotto l’obbligo per chierici e religiosi di segnalare gli abusi. Ogni diocesi dovrà dotarsi di un sistema facilmente accessibile al pubblico per ricevere le segnalazioni
Francesco, nella sua ultima tappa a Skopje, ha incontrato ieri i sacerdoti e le loro famiglie nella Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù a Skopje. Nelle sue parole la grazia di respirare insieme a due polmoni, il rifiuto del carrierismo e del complesso di inferiorità, l'esortazione ad essere quel profumo capace di lasciare nella Chiesa e nel mondo un'impronta inconfondibile. Infine il richiamo alla tenerezza.
I sacerdoti non sono «distributori di olio in bottiglia», sono unti per ungere a loro volta la carne ferita di Cristo. È la strada che il Papa indica nell'omelia della Messa crismale, celebrata stamani in San Pietro con i sacerdoti della Diocesi di Roma.
Pubblicate oggi, con un motu proprio del Papa le linee guida in caso di abusi sui minori. Alle vittime assistenza terapeutica e psicologica d'urgenza. Informare le vittime su esiti del processo. Istituito servizio di accompagnamento.Multa per chi non denuncia. Prescrizione del reato è di vent'anni. Obbligo di denuncia e rimozione dagli incarichi. Presunzione di innocenza deve essere sempre garantita. Le persone vulnerabili sono equiparate ai minori.