«È proprio dello Spirito decentrarci dal nostro io per aprirci al ‘noi' della comunità cristiana, come pure al bene della società in cui viviamo». Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell'udienza di oggi, dedicata agli «effetti che il dono dello Spirito Santo fa maturare nei cresimati, portandoli a diventare, a loro volta, un dono per gli altri».
Sacramenti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacramenti'
«L'unico Spirito distribuisce i molteplici doni che arricchiscono l'unica Chiesa: è l'autore della diversità, ma allo stesso tempo il creatore dell'unità». Lo ha ribadito il Papa, nella catechesi dell'udienza di oggi, durante la quale si è soffermato sull'«intima connessione» del sacramento della Cresima «con tutta l'iniziazione cristiana».
Dopo le catechesi sul battesimo, Papa Francesco ha iniziato oggi, nell'udienza generale in piazza San Pietro, davanti a 15 mila persone, quella sul sacramento della Confermazione. Appello per la pace in Ucraina.
La veste bianca e la candela accesa «sono segni visibili che manifestano la dignità dei battezzati e la loro vocazione cristiana». Lo ha detto il Papa, che con l'udienza di oggi ha concluso il ciclo di catechesi sul battesimo, soffermandosi sugli «effetti spirituali» di questo sacramento, «invisibili agli occhi ma operativi nel cuore di chi è diventato nuova creatura».
Il lettore la definisce «una curiosità», ma la domanda è legittima: è stato Giovanni Battista il primo «battezzatore»? Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
«Il battesimo ci apre la porta a una vita di risurrezione, non una vita mondana: una vita secondo Gesù». Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell'udienza di oggi, incentrata sul «santo lavacro» accompagnato dall'invocazione della Santissima Trinità, ossia il rito centrale del battesimo.
«Papa Francesco apprezza l'impegno ecumenico dei Vescovi tedeschi e chiede a loro di trovare, in spirito di comunione ecclesiale, un risultato possibilmente unanime». È quanto ha illustrato l'arcivescovo Luis F. Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, nel corso del colloquio, svoltosi oggi in lingua tedesca, tra alcuni vescovi tedeschi con responsabili della Santa Sede.
L'acqua è «matrice di vita e di benessere», ma «può essere anche causa di morte». Lo ha ricordato il Papa, che nella catechesi dell'udienza di oggi ha proseguito la riflessione sul battesimo, soffermandosi sui riti centrali che si svolgono presso il fonte battesimale.
«Il prossimo 3 maggio un gruppo di cardinali e vescovi tedeschi incontrerà in Vaticano alcuni capi Dicastero e officiali della Curia Romana per affrontare il tema dell'eventuale accesso all'Eucarestia per gli sposi non cattolici nei matrimoni misti». Ne informa un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, appena diffuso.
Papa Francesco ha dedicato l’udienza generale di oggi, in piazza San Pietro, davanti a 20 mila fedeli, al tema del Battesimo. Al termine appello per una soluzione pacifica della crisi coreana, in vista dall’imminente summit tra le due Coree.