Una domanda su un'espressione della formula più usata al termine del Rito della Penitenza. Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Sacramenti
Ultimi contenuti per il percorso 'Sacramenti'
La stragrande maggioranza della popolazione si dichiara cattolica (71%) ma non praticante. È questo ciò che si evince dall’ultimo Rapporto Eurispes presentato oggi alla Biblioteca nazionale di Roma.
La «realtà stupenda di essere figli di Dio comporta la responsabilità di seguire Gesù e riprodurre in noi stessi i suoi lineamenti: mansuetudine, umiltà, tenerezza». Lo ha detto il Papa, prima di recitare l’Angelus di ieri dalla finestra del Palazzo apostolico.
«Non dimenticatevi che la più grande eredità che voi potrete dare ai vostri bambini è la fede. Abbiate cura che non venga persa, di farla crescere e lasciarla come eredità». È l’augurio del Papa ai genitori dei 26 bambini, 13 maschi e 13 femmine, battezzati ieri – come è tradizione nella festa del Battesimo di Gesù – nella Cappella Sistina.
Voi portate i vostri figli per ricevere il Battesimo e chiedete “voglio per mio figlio la fede”. Così la fede viene trasmessa da una generazione all’altra, come una catena. Papa Francesco ha parlato così, nella festa del Battesimo del Signore, ai genitori dei 26 bambini che ha battezzato nella Cappella Sistina. Una breve omelia a braccio, nella quale ha spiegato che “questi bambini, queste bambine, passati gli anni, occuperanno il vostro posto con un altro figlio - i vostri nipotini - e chiederanno lo stesso: la fede; la fede che ci dà il Battesimo; la fede che porta lo Spirito Santo oggi nel cuore, nell’anima, nella vita di questi vostri figli”.
Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Il racconto fatto da un padre sinodale ha avuto grande eco sia all'interno del Sinodo che sui mezzi di comunicazione. Un nostro lettore si chiede se non sia stato un tentativo di forzatura sulla questione della Comunione ai divorziati risposati,
Cosa può fare un nonno quando vede che i nipoti non vengono battezzati? Risponde padre Athos Turchi, docente di filosofia alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Il cardinale Walter Kasper: «Auguriamo che lo Spirito Santo illumini i Padri Sinodali e li unisca al Papa. Auguriamo che la grande maggioranza dei presenti sia accanto al Papa nella risoluzione dei problemi». La rivelazione: «È probabile che per un documento finale serva un po’ più di tempo, ma spero che il Papa dica già qualcosa alla fine dei lavori, dopo aver ricevuto tutte le relazioni».
Sono stati 93 gli interventi all’ottava e alla nona Congregazione generale del Sinodo dei vescovi, nel pomeriggio del 14 ottobre e nella mattina del 15, dedicate al dibattito sulla terza e ultima parte dell’Instrumentum laboris. P. Manuel Dorantes ha raccontato l’intervento «commovente» di un vescovo che ha raccontato di aver celebrato una messa di prima comunione nella quale il figlio di una coppia di divorziati risposati ha dato ai genitori due pezzetti della propria ostia.