La storia è ben nota e forse anche carica di luoghi comuni: Giuseppe, il falegname, uomo giusto, silenzioso e sognatore, padre “putativo” di Gesù. Eppure, questa figura, che nel sentire comune ha un ruolo secondario nella sua famiglia, ha tratti di grande attualità che interrogano e interpellano i rapporti familiari e il ruolo del padre. Come spesso avviene, l’arte aiuta in questo percorso.
Santi e beati
Ultimi contenuti per il percorso 'Santi e beati'
"Un esempio di vita spesa nel servizio di Dio e dei fratelli, un ulteriore dono che arricchisce la schiera di testimoni del Vangelo fiorentini riconosciuti dalla Chiesa universale". Così il cardinale Giuseppe Betori su suor Diomira Allegri, proclama Venerabile da papa Francesco.
Stamattina, Papa Francesco ha ricevuto in udienza il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, durante la quale ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i decreti riguardanti sei nuovi venerabili. Il Pontefice ha riconosciuto le loro virtù eroiche.
Saranno traslati nella basilica di San Miniato al Monte, a Firenze i resti di Maria Cristina Ogier, la giovane fiorentina per cui è aperta la causa di beatificazione. La celebrazione domenica 8 gennaio alle 15,30, presieduta dal cardinale Giuseppe Betori.
A quattrocento anni esatti dalla morte di San Francesco di Sales, papa Francesco ha pubblicato la Lettera apostolica Totum amoris est, “Tutto appartiene all’amore”
Quando Tommaso Moro capì che Enrico VIII lo avrebbe fatto decapitare, perché non tollerava il suo silenzio sulla questione del suo matrimonio e sulla guida della chiesa inglese, si mise a scrivere nella torre di Londra.
Alle 23,30 la Messa presieduta dall’arcivescovo, cardinale Augusto Paolo Lojudice
Cosa si intende per «comunione de santi»? Un termine che ci rimanda al modo in cui comunichiamo con i nostri «fratelli morti nella pace di Cristo»
La festa di Tutti i Santi e la commemorazione dei fedeli defunti ci invitano, come ogni anno, a fare visita ai nostri cari nei cimiteri. Ecco le principali celebrazioni a Firenze.
Santa Caterina de’ Ricci a cinquecento anni dalla nascita. Ne parleranno quattro storiche in un convegno promosso nell’ambito delle iniziative del cinquecentenario della Santa. L’appuntamento è per venerdì 14 ottobre alle ore 16 nel salone consiliare del Comune di Prato.