“Tutti parlano di ecologia. È stato anche istituito un ministero per la Transizione ecologica, che è un segno dei tempi che ci provocano”; tuttavia, la Settimana Sociale di Taranto non servirà a “ripetere ciò che tutti dicono” in quanto “la prospettiva nella quale ci poniamo è offerta dalla Laudato si’ e dalla Fratelli tutti”. Lo ha detto ieri Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, durante l’incontro online con un centinaio tra rappresentanti e simpatizzanti di realtà ecclesiali e associative di Puglia, in particolare di Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), Azione Cattolica e universitari della Fuci.
Settimane sociali
Ultimi contenuti per il percorso 'Settimane sociali'
“La finanza va riportata al suo ruolo sociale attraverso una cornice regolativa europea che ne combatta le tendenze più speculative”. È quanto si legge nell’Instrumentum laboris, presentato oggi, della 49a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”.
«Siamo dentro una rete planetaria di influenze che può veicolare speranza o distruzione in ragione della prospettiva che si assume». È quanto si legge nei Lineamenta della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Taranto dal 4 al 7 febbraio 2021 sul tema: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tutto è connesso».
Venerdì 23 febbraio alla «Camera di Commercio di Carrara», a partire dalle ore 17, avrà luogo il Convegno dedicato alla memoria di «Mons. Giuseppe Taliercio» dal titolo «Settimana Sociale: da Cagliari a Massa Carrara. Una lettura del territorio per una proposta di sviluppo».
La Consulta toscana delle Aggregazioni laicali si è ritrovata sabato 18 novembre alla Villa di San Leonardo al Palco, sulle colline pratesi, per riflettere sul tema dell’ultima Settimana sociale dei cattolici italiani.
(dall’inviato a Cagliari) – «Ritorniamo a casa sentendo la responsabilità di dover dare corpo ad alcune iniziative concrete, alle quali qui abbiamo dato un nome, ma che ora attendono di essere concretizzate». Lo ha detto il presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, card. Gualtiero Bassetti, nel suo mandato finale al termine della 48ª edizione della Settimana sociale, che si è conclusa questa mattina, a Cagliari.
«È necessario riscoprire i nostri valori, la nostra identità, per affrontare le sfide e superare gli ostacoli che abbiamo di fronte a noi». Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, è intervenuto oggi a Cagliari alla Settimana sociale dei cattolici.
(dall’inviata a Cagliari) «L’aspetto centrale del nostro convenire è stato il senso del lavoro che si identifica con il lavoro degno». Lo ha ricordato mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, tracciando le conclusioni della Settimana sociale di Cagliari.
Un forte invito a uscire dall’autoreferenzialità per una Chiesa realmente in uscita è stato rivolto stamani dal Segretario della Cei, mons. Galantino, nell'omelia della celebrazione che ha presieduto al santuario di Nostra Signora di Bonaria, presenti tanti vescovi italiani.
Pir (Piani individuali di risparmio), appalti, Iva, formazione e lavoro. Sono gli ambiti delle quattro proposte presentate oggi al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, da Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, a nome della Chiesa italiana.