Ha parlato della necessità di una «conversione ecologica» il prefetto del Dicastero per la comunicazione illustrando i lavori dei circoli minori che proseguiranno fino a domani.
Sinodo dei vescovi
Ultimi contenuti per il percorso 'Sinodo dei vescovi'
Nel consueto briefing con i giornalisti sui lavori del Sinodo per l'Amazzonia, si è parlato ancora dell'ordinazione sacerdotale per uomini sposati, del ruolo della donna all'interno della Chiesa, dell'impegno dei cattolici in politica e delle minacce all'esistenza stessa per i popoli indigeni dell'Amazzonia.
Nel briefing odierno con la stampa il vicario apostolico di Pando ha sottolineato come al centro delle discussioni ci sia la possibilità di ordinare «viri probati», cioè uomini sposati. Proposto anche un organismoecclesiale permanente per l'Amazzonia.
Sinodo Amazzonia: gli abusi tra i temi della decima Congregazione generale, intervenuto pure il Papa
Ripensare le ministerialità della Chiesa, alla luce dei parametri della sinodalità: è una delle indicazioni emerse dalla decima Congregazione generale, a cui ieri pomeriggio hanno partecipato 177 padri sinodali alla presenza del Papa, che a fine Congregazione ha preso la parola, tornando a riflettere su alcuni temi emersi durante i lavori ed evidenziando alcuni spunti che lo hanno colpito maggiormente.
«Non vedo problemi sulla possibilità che le donne esercitino il mio stresso ministero». Lo ha detto uno dei due diaconi presenti al Sinodo per l’Amazzonia, Francisco Andrade de Lima, segretario esecutivo regionale Nord della Conferenza episcopale brasiliana, intervenuto al briefing di oggi in sala stampa vaticana.
«Superare il machismo». A lanciare l'invito, durante il briefing di oggi sul Sinodo per l'Amazzonia, è stata suor Birgit Weiler, della Congregazione delle Suore Missionarie Mediche, collaboratrice nella Pastorale per la cura del creato in Perù. Mons. Pedro Brito Guimarâes, arcivescovo di Palmas ha invece posto l'accento sui peccati ecologici.
La brasiliana Gilvania Ferreira e il venezuelano Jarvaz Ruiz, che rappresentano i movimenti popolari della regione amazzonica, e lo spagnolo Charo Castelló, membro del comitato organizzatore degli Incontri mondiali dei movimenti popolari in dialogo con Pbrasileapa Francesco, hanno consegnato un documento - il Pronunciamento di Guararema - al card. Pedro Barreto, presidente delegato dell'Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica.
Ieri è terminato il primo blocco di interventi dei 184 padri sinodali nelle Congregazioni generali. Oggi sono iniziati i Circoli Minori. A riferirne ai giornalisti sono stati il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede e presidente della Commissione per l'informazione, Paolo Ruffini, e padre Giacomo Costa, segretario della Commissione per l'informazione.
Il dramma del narcotraffico e le sue conseguenze: è uno degli interventi della 6ª Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia, svoltasi ieri pomeriggio con la partecipazione di 180 padri sinodali, alla presenza del Papa.
«Istituire un ministero laicale femminile per l'evangelizzazione». E' una delle proposte della quinta Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia, in cui i padri sinodali - riferisce Vatican news - hanno fatto emergere la necessità di «promuovere una partecipazione più attiva della donna nella vita della Chiesa in un'ottica samaritana» e hanno lanciato un invito a «contrastare la violenza sulle donne».