Sinodo sulla famiglia

Ultimi contenuti per il percorso 'Sinodo sulla famiglia'

Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo, a proposito del dibattito sulla comunione ai divorziati: «Io mi domando perché non parlare anche della poligamia, dei matrimoni combinati, dei matrimoni misti, delle povertà di ogni tipo che creano spesso le condizioni per separazioni, divorzi, fallimenti?». Occorre «trasmettere ai giovani la bellezza del Vangelo della famiglia».

«Invochiamo la protezione di Maria per gli anziani del mondo intero, in modo particolare per quelli che vivono situazioni di maggiore difficoltà». Al termine della Messa celebrata sul sagrato della basilica vaticana, Papa Francesco ha recitato l'Angelus pregando ancora una volta per gli anziani, ai quali ha donato il libro dei Vangeli stampato in caratteri grandi.

Sabato 4 ottobre un incontro di preghiera con il Papa accompagnerà l’inizio del Sinodo dei vescovi dedicato alla famiglia, che prende il via l'indomani: chi vuole potrà unirsi mettendo alla finestra una candela accesa. Don Paolo Gentili: «C’è un’attesa tangibile e carica di speranza».

Presentato l'Instrumentum laboris che costituirà la base dei lavori sinodali. Il cardinale Lorenzo Baldisseri: "Urge permettere alle persone ferite di guarire e di riconciliarsi". Si tratta di "proporre, non imporre; accompagnare non spingere; invitare, non espellere; inquietare, mai disilludere". Le tappe successive: l'Assemblea generale straordinaria di ottobre e quella Ordinaria che si terrà nel 2015

La Chiesa non è fatta di “angeli”: anche nella Chiesa ci possono essere “mele marce”, ma l’importante è essere determinati “in modo forte e deciso” a riconoscere “i propri peccati”, i propri errori. Rispondendo alle domande dei giornalisti, a margine della conferenza stampa di presentazione dell’Instrumentum laboris del Sinodo sulla famiglia, il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, non si è sottratto agli interrogativi sugli scandali nella Chiesa, di cui si parla al n. 75 del documento, dove si enumerano le “contro-testimonianze” della Chiesa.