Partendo da un'affermazione di Benedetto XVI, una lettrice ci chiede: è possibile fare l’esercizio di orazione mentale con il Rosario senza «violentare» l’essenza del Rosario? Risponde don Diego Pancaldo, docente di Teologia spirituale alla Facoltà teologica dell'italia Centrale.
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Domenica 14 luglio - XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Va’ e anche tu fa’ così»
Lo Stato italiano riconosce i titoli accademici pontifici. Dal 25 luglio entra in vigore il decreto del presidente della Repubblica che dà esecuzione all'accordo tra Italia e Santa Sede del 13 febbraio scorso.
Una domanda che va al cuore della nostra fede: è necessario credere in Cristo per avere la salvezza eterna? Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Chiudendo a napoli il convegno della locale Facoltà teologica, Papa Francesco ha lanciato un forte appello per una teologia dell'accoglienza basata sul dialogo e sull'annuncio e che contribuisca a costruire una società fraterna fra i popoli del Mediterraneo. Dopo il discorso, il rientro in Vaticano.
Il 21 giugno il Papa andrà a Napoli da convegnista e relatore. Un evento senza precedenti, che renderà la città partenopea «capitale» del dialogo e dell'accoglienza, per una «teologia in uscita». Il decano, padre Pino Di Luccio: «Vuole una teologia che parta anche dal basso». Un gruppo di giovani studenti laici, in maggioranza donne, gli consegneranno un documento.
Una frase del Credo ha attratto l'attenzione di un nostro lettore che ci chiede da quando è stata introdotta. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Le scoperte scientifiche che ci svelano ogni giorno qualcosa di più dell'universo, cambiano anche il posto centrale che l'uomo ha nella creazione secondo la Rivelazione? Risponde padre Athos Turchi, docente di filosofia alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
È noto che Gesù ha detto «beati i miti, perché erediteranno la terra», ma cosa significa esattamente? Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.
Domenica 26 maggio - VI DOMENICA DI PASQUA. «Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».