Domenica 23 dicembre - IV DOMENICA DI AVVENTO. «A che cosa devo che la madre del mio signore venga da me?»
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Risponde padre Francesco Romano, docente di Diritto Canonico alla Facoltà teologica dell'Italia centrale
Domenica 16 dicembre - III DOMENICA DI AVVENTO «GAUDETE». «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me»
Le giornate per giovani dai 18 ai 30 anni che anche quest’anno promuove la comunità monastica di Camaldoli dal 28 dicembre al 1° gennaio saranno dedicate all«amore di sé» nell’epoca del narcisismo.
La domanda al teologo di questa settimana riguarda l'interpretazione di un passo, che appare oscuro a prima vista, della prima Lettera ai Corinzi. Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.
Sono circa 300 gli studenti della Facoltà teologica dell'Italia centrale che il 29 novembrea ha inaugurato l'anno accademico con una lectio magistralis di don Luca Mazzinghi. Il saluto del card. Giuseppe Betori.
Storie di maternità «attesa», ma anche di riconciliazione per vite segnate dalla criminalità su «A Sua immagine», che andrà in onda oggi e domani, nella prima domenica di Avvento, su Rai Uno. E, in questo fine settimana, a «Le ragioni della speranza» arriva don Luigi Verdi, che commenterà il Vangelo per cinque settimane.
L'Avvento inizia quest’anno domenica 2 dicembre. Ma cos’è mai quest’Avvento? La parola rischia di confondere. Significa «arrivo» e viene usata per «attesa», dato che indica il periodo precedente il Natale, definito dalle quattro domeniche di preparazione alla nascita del Signore, al suo avvento in mezzo a noi.
Domenica 2 dicembre - I DOMENICA DI AVVENTO. «La vostra liberazione è vicina»
Quante espressioni usiamo, anche nel linguaggio giornalistico, per indicare che una persona è morta! Non è – chiede una letterice – che è un modo per esorcizzare la morte? Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.