Gli incontri di spiritualità per il clero che, ormai da molti anni l’Ufficio catechistico propone nella nostra diocesi, non potevano questa volta prescindere dall’esortazione apostolica di Papa Francesco sulla santità nel mondo contemporaneo. Per questo il tema di quest’anno sarà: «La via della santità nella Gaudete et exultate».
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Una domanda su una parabola raccontata da Gesù, quella degli operai chiamati alla vigna e retribuiti poi allo stesso modo, nonostante abbiano lavorato per tempi diversi. Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
Cosa vuol dire in concreto che si deve saper offrire le nostre sofferenze a Dio? Risponde don Diego Pancaldo, docente di Teologia spirituale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Domenica 7 ottobre - XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto»
Cosa succederà a ciascuno di noi nel momento della morte? potremo avere ancora una chance di pentirci e di affidarci alla misericordia di Dio. Un lettore ci scrive, raccontando anche un aneddoto.
Si è concluso ad Assisi il convegno nazionale sulla «Teologia della tenerezza in Papa Francesco» con una proposta: un anno giubilare della Divina Tenerezza. All'iniziativa hanno partecipato teologi, filosofi ma anche tante famiglie.
Sabato 15 e domenica 16 settembre nell’Auditorium San Romano a Lucca, si terranno le intense giornate conclusive dell’edizione 2018 del Festival Economia e Spiritualità. In particolare sabato 15, nella sessione pomeridiana (inizio ore 15) si affronteranno temi quali “Un’economia a servizio dei poveri e del creato” (con l’Arcivescovo di Campobasso mons. Giancarlo Maria Begantini), e “Economia, Ecologia, Spiritualità profondo” (con il monaco buddhista Raffaello Losan Gompo). La domenica 16, nelle sessioni mattutine e pomeridiana verrà inoltre affrontata sotto vari aspetti l’enciclica di Papa Francesco Laudato Si’.
Domenica 2 settembre - XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini»
La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha presentato un manifesto per l'accoglienza contro ogni forma di razzismo e xenofobia in riferimento ad episodi di intolleranza verso il «diverso» che in Italia stanno cmoltiplicandosi in questi ultimi tempi.
Una domanda su uno dei versetti più celebri del Vangelo, dove Gesù mette in parallelo l'amore per noi stessi e quello per il prossimo. Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.