L'Atto di dolore: una preghiera che abbiamo imparato a recitare da bambini. Oggi, scrive un lettore, questo testo che parla di castighi divini e offese a Dio pare superato. La risposta di don Diego Pancaldo, docente di teologia spirituale.
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Il libro delle schede per la catechesi biblica degli adulti è in distribuzione in questi giorni: ogni scheda contiene, oltre a un brano biblico e al commento, alcuni passi dal Magistero della Chiesa e alcune domande per stimolare la riflessione nei gruppi. Il volume può essere richiesto all’Ufficio catechistico diocesano, scrivendo a catechistico@diocesifirenze.it o telefonando al numero 055.2763751
Un lettore chiede come è avvenuta la crocifissione di San Pietro. Don Stefano Tarocchi, biblista, spiega la raccontano gli scritti apocrifi
Si può comunicare con i defunti? Cosa pensa la Chiesa di presenze spiritiche e "fantasmi"? La risposta del teologo.
Sabato 15 agosto, Assunzione di Maria: la meditazione di don Pietro Pratolongo
Dal 24 al 28 agosto a Camaldoli esperti a confronto per parlare di liturgia, catechiesi, spiritualità. Piste di lavoro da offrire alle comunità cristiane per poter vivere come opportunità il tempo che ci sta davanti.
La diocesi di Fiesole dedica tre giorni alla riflessione sul tempo che la Chiesa sta vivendo. A partire dalla lettera del vescovo Mario Meini dal titolo eloquente, «Perché porti più frutto», sono stati pensati i tre appuntamenti che formano il percorso – ridotto rispetto agli anni scorsi – della cinquantesima edizione della Settimana teologica diocesana, che si svolgerà non a Loppiano, ma a Figline Valdarno, con due incontri mattutini nella Collegiata e uno serale nel cortile dell’Oratorio S. Giovanni Bosco.
Monte Senario, sacro eremo dei Servi di Maria, in preparazione alla festività dell’Assunzione, momento centrale della liturgia agostana, ogni giorno dal primo del mese fino al 13 agosto, alle 21.15, si svolgeranno le celebrazioni mariane con i «Canoni Paracletici» della liturgia bizantina. Sabato 15 agosto la Messa sarà celebrata alle 8, alle 10, alle 11,30 e alle 17,30.
Un lettore chiede: se una persona malata, o anche «solo» in uno stato di sofferenza, magari perché ho subito violenze, commette certi atti... sono peccato? La risposta di don Gianni Cioli, docente di Teologia morale
Si intitola «Lo sguardo dell’altro. Per un’etica della cura e della compassione» il libro scritto da Simone Olianti e don Alfredo Jacopozzi, con prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti