Dopo il clamore mediatico suscitato dalla scoperta di un sistema solare, distante 40 anni luce da noi, con sette pianeti che potrebbero godere di condizioni molto vicine a quelle della terra, abbiamo chiesto ad Athos Turchi, docente di filosofia alla Facoltà teologica dell'Italia centrale e che già si era occupato di questo tema per la nostra rubrica «Risponde il teologo», di analizzare le possibili ricadute teologiche di una simile notizia.
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Il tempo quaresimale dice che è giunto il momento di riscoprirsi resistenti alla mentalità corrente, pronti a camminare in senso inverso: proclamare vivo chi è dato per morto, chi canta al cielo, chi serve l’uomo, chi non dispera che per tutti sia tempo di salvezza.
Se la pena dell’Inferno è eterna, non è un'ingiustizia che stride con il Dio misericordioso? chiede un nostro lettore. Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Domenica 19 febbraio - VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Amate i vostri nemici»
La decisione era già stata presa, ma adesso diventa operativa: dal prossimo ottobre nascerà l’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) della Toscana che avrà sede a Firenze e un unico consiglio dei docenti, pur mantenendo poli formativi a Arezzo, Siena e Pisa.
«Nel pensare l'Aldilà siamo troppo condizionati dal modello della Divina Commedia?», chiede un lettore. Risponde padre Athos Turchi, docente di Filosofia alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Pubblichiamo il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana, riunitasi il 30 gennaio all'Eremo di Lecceto. Tra gli argomenti discussi la riforma dei Tribunali ecclesiastici, lo statuto del nuovo Issr della Toscana, il prossimo sinodo sui giovani, la formazione permanente del clero e percorsi scuola-lavoro presso le diverse istituzioni ecclesiastiche di tipo culturale, educativo e sociale attive sul territorio.
Una domanda sul perché i cristiani non abbiano continuato l'usanza ebraica della circoncisione. Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Se è vero che il papa è infallibile, chiede un lettore, come si spiegano giudizi ingiusti o insegnamenti scientificamente sbagliati che in passato ci sono stati da parte di alcuni pontefici? Risponde don Alessandro Clemenzia, docente di Teologia sistematica alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Qual è il destino delle anime non battezzate? Risponde padre Athos Turchi, docente di Filosofia alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.