Cosa sappiamo dell’aspetto fisico di Gesù? Da dove ci deriva l'immagine del suo volto ormai divenuta classica e tradizionale? La risposta del biblista don Filippo Belli.
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Maria, concepita senza peccato, è nella stessa condizione di Adamo ed Eva prima del peccato originale? Don Francesco Vermigli risponde al lettore spiegando analogie e differenze.
Dopo le meditazioni quaresimali l'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori proporrà, sempre il giovedì (a partire da domani 16 aprile), una “Lectio biblica pasquale” incentrata sui racconti del sepolcro vuoto e delle apparizioni del Risorto, che nel vangelo di Matteo occupano tutto il cap. 28 e si possono suddividere in tre momenti. Le Lectio saranno disponibili il giovedì dalle ore 18 sul sito della diocesi, su quello di Toscana Oggi e di Radio Toscana.
Suor Costanza Galli, primario dell’hospice di Livorno: il fatto che le persone muoiano senza i familiari vicino è straziante. L’unica risposta che possiamo cercare è nel riprendere contatto con la nostra parte spirituale, per superare la mancanza con altre forme di presenza
“Celebriamo per tutti coloro che soffrono e per coloro che hanno un particolare impegno in questi giorni. La preghiera va per coloro che ci hanno lasciato, i defunti, per i malati, per le famiglie chiuse nelle loro case. Per i medici, gli infermieri, i sanitari e per tutti coloro che si adoperano per i fratelli”. Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha introdotto la Messa nella basilica della Santissima Annunziata.
La meditazione quaresimale del cardinale Betori sulla Passione secondo Matteo disponibile in rete dalle 18 su www.toscanaoggi.it
Una preghiera comune per l'Italia, nella festa di San Giuseppe (ognuno dalla propria casa): la proposta della Cei
Da oggi, ogni giovedì di Quaresima alle 18 va in streaming la meditazione quaresimale del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. Le meditazioni saranno trasmesse alle 18 su internet attraverso i siti di Toscana Oggi e della diocesi di Firenze e sulle frequenze di Radio Toscana alle 19,30.
Nella preghiera dell’atto di dolore diciamo che «peccando ho meritato i tuoi castighi». Possiamo allora dire che il coronavirus è un castigo mandato da Dio all'umanità? La risposta del teologo: «Dio con questa epidemia c’entra eccome! Ma nel bene»
La pratica della crioconservazione: sospendere la vita di un malato, attraverso l'ibernazione, in attesa che vengano scoperte le cure. Un modo per allontanare, o evitare, la morte. Cosa dice la teologia?