Una preghiera comune per l'Italia, nella festa di San Giuseppe (ognuno dalla propria casa): la proposta della Cei
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
Da oggi, ogni giovedì di Quaresima alle 18 va in streaming la meditazione quaresimale del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. Le meditazioni saranno trasmesse alle 18 su internet attraverso i siti di Toscana Oggi e della diocesi di Firenze e sulle frequenze di Radio Toscana alle 19,30.
Nella preghiera dell’atto di dolore diciamo che «peccando ho meritato i tuoi castighi». Possiamo allora dire che il coronavirus è un castigo mandato da Dio all'umanità? La risposta del teologo: «Dio con questa epidemia c’entra eccome! Ma nel bene»
La pratica della crioconservazione: sospendere la vita di un malato, attraverso l'ibernazione, in attesa che vengano scoperte le cure. Un modo per allontanare, o evitare, la morte. Cosa dice la teologia?
L'Opera di Santa Maria conferma che il primo appuntamento di stasera delle meditazioni quaresimali tenute dal Cardinale Betori in Battistero si svolgerà con le norme di sicurezza previste dal Governo il cui decreto è stato condiviso dalla Conferenza Episcopale Italiana. L'inizio è alle ore 21.15. Alla lectio biblica dell’arcivescovo si accompagna la musica della rassegna «O flos colende»
Commento alle letture di domenica 1 marzo
I DOMENICA DI QUARESIMA
«Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo»
Cosa vuol dire Gesù quando dice che dobbiamo passare per la «porta stretta»? E perché dice che molti saranno lasciati fuori? Don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura, spiega questo brano del Vangelo.
Commento alle letture della Messa di domenica 23 febbraio
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Amate i vostri nemici»
Qual è per i cristiani il significato delle apparizioni mariane? Come guardare a questi luoghi, che suscitano devozione in tante persone ma anche dubbi in altre? Alla domanda del nostro lettore risponde il teologo don Francesco Vermigli: "quello che è accaduto e accade a Lourdes o a Fatima, ma anche nella stessa Medjugorje sono segni grandi, anzi grandissimi di santificazione della Chiesa".
Commento alle letture della Messa di Domenica 16 febbraio
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Così fu detto agli antichi; ma io vi dico...»