"Chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio". Una nostra lettrice chiede di commentare questo passo del Vangelo di Giovanni, aggiugendo: "sembrano una condanna senza speranza: ma io penso che la misericordia di Dio salverà anche i dubbiosi...". La risposta del biblista don Filippo Belli
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
«Il tuo Salvatore vive», questo il tema della giornata di spiritualità per sacerdoti, religiosi e diaconi, ma aperta anche a religiose e laici, che si è svolta lo scorso 6 febbraio nell’aula magna del Seminario Maggiore di Firenze. Ospite dell’incontro l’arcivescovo di Salerno Andrea Bellandi, ex vicario generale della nostra diocesi.
Un prete può cambiare in parte, o completamente, la liturgia della Parola, rispetto a quanto indicato nel Lezionario? Alla domenda del nostro lettore risponde padre Lamberto Crociani, docente di liturgia, spiegando i motivi per cui «nella celebrazione della Messa le letture bibliche, con i canti desunti dalla sacra Scrittura, non si possono né tralasciare, né ridurre, né - il che sarebbe cosa più grave - sostituire con letture non bibliche».
Se Dio ama gli uomini, permette davvero che alcuni suoi figli vengano puniti atrocemente per l’eternità? Alla domanda del nostro lettore risponde don Francesco Vermigli, docente di teologia dogmatica: l’amore può essere accettato o rifiutato. L’uomo esercita la propria libertà, che può anche avere la conseguenza di allontanarlo per sempre da Dio quando questo rifiuto è compiuto in maniera volontaria e consapevole.
Domenica 19 gennaio - II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo»
A seguito di una brutta caduta avvenuta fuori dalla Biblioteca Umanistica in piazza Brunelleschi, che inizialmente sembrava non avesse portato a danni irreversibili, nella tarda serata di lunedì 13 gennaio, Niccolò Bizzarri ha avuto un arresto cardiaco che ne ha provocato la morte. La carrozzina, su cui si muoveva da anni, si era bloccata su una buca. Pubblichiamo il ricordo che alcuni amici hanno scritto per Toscana Oggi.
Domenica 12 gennaio - BATTESIMO DEL SIGNORE «Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui»
«Se perdiamo il senso dell’adorazione, perdiamo il senso di marcia della vita cristiana, che è un cammino verso il Signore, non verso di noi. È il rischio da cui ci mette in guardia il Vangelo, presentando, accanto ai Magi, dei personaggi che non riescono ad adorare». Lo ha detto Papa Francesco nella messa per la Solennità dell’Epifania del Signore nella Basilica Vaticana.
Un giovane universitario ci chiede - partendo dalla sua esperienza di difficile testimonianza di fede tra i coetanei - cosa potrebbe fare la Chiesa per riconquistare i giovani. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
«È possibile vivere la vita di fede, in un certo qual modo, sempre entusiasmati, in ogni momento della vita?», chiede un lettore. Risponde don Diego Pancaldo, docente di Teologia pastorale alla Facoltà dell'Italia Centrale.