Beato chi sa aspettare. Beato chi è capace di speranza. Beato chi riempie il tempo dell’Avvento senza frenesia ma piano, quasi fermandosi ad assaporare il desiderio: di un Dio che viene, di una promessa mantenuta, di una voce cara, di una carezza, di una compagnia ritrovata.
Spiritualità e teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'Spiritualità e teologia'
«La sinodalità è uno stile, è un camminare insieme, ed è quanto il Signore si attende dalla Chiesa del terzo millennio». Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo un udienza i membri della Commissione teologica internazionale in occasione del 50° anniversario di fondazione.
“Il cambiamento epocale che si produce davanti ai nostri occhi ci obbliga ad interrogarci nuovamente sull'identità della nostra fede”. E’ il concetto espresso da padre Christoph Theobald, gesuita, docente di teologia fondamentale e dogmatica al Centro Sevres di Parigi, al convegno promosso dalla Commissione cultura e comunicazione della Conferenza Episcopale Toscana sul tema “Umiltà, disinteresse, beatitudine.
Come si spiega la «durezza» dell'invito evangelico a tagliarsi una mano o un piede se questi danno «scandalo»? Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Per pregare per i defunti è necessario recarsi proprio là dove sono sepolti? Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Hanno suscitato perplessità e disorientamento le parole sulla reale esistenza di Satana, attribuite al superiore dei gesuiti. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica
Possiamo immaginare che anche lo Spirito Santo racchiuda in sé sia l’elemento maschile che quello femminile? chiede una lettrice. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica alla facoltà teologica dell'Italia centrale.
Domenica 29 settembre - XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti».
Appuntamento venerdì 27 settembre con «Sora Nostra Matre Terra», affascinante incontro notturno a lume di candela. L’evento inaugurerà il Festival dei Cammini di Chiusi della Verna.
Era gremita di persone, più di cinquecento, la chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada sabato 14 settembre in occasione del decimo Convegno regionale delle Adorazioni eucaristiche perpetue della Toscana. Uomini e donne di età diverse venuti qui, dalle tante località della regione in cui sono nate cappelle e chiese dedicate all’adorazione, per ritrovarsi e pregare insieme.