I priori provinciali e i vicari dei vicariati dei domenicani in Europa si riuniscono per il loro incontro annuale a Firenze dal 19 al 23 aprile presso il convento domenicano di Santa Maria Novella.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
Una guerra iniziata 11 anni fa, «che purtroppo non è ancora finita». Lo scrive suor Marta Luisa dal Monastero trappista di «Nostra Signora Fonte della Pace» di Azeir, in Siria. Dal 2005 infatti un piccolo gruppo di sorelle, provenienti dal monastero di Valserena, in Toscana, si è stabilito vicino ad Aleppo, per dare inizio a una nuova comunità monastica. In un articolo, che viene pubblicato sul numero di Toscana Oggi in uscita questa settimana, la monaca ripercorre i problemi legati al conflitto.
Suor M. Daniela del Buon Pastore fa parte della comunità delle monache carmelitane del monastero «Janua Coeli» a Cerreto di Sorano, in Maremma. In occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, che si celebra il 2 febbraio (nella festa della presentazione di Gesù al tempio, la cosiddetta «Candelora») le abbiamo chiesto una riflessione su cosa rappresenta oggi la vita consacrata.
Lo ha confermato l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie
Nella basilica di Santa Maria Novella, a Firenze, si conclude l'anno giubilare per gli 800 anni dalla fondazione. Il 31 dicembre visita guidata, Messa e concerto
Elisabetta Sarperi, per gli amici «Betty», che ora è «suor Elisabetta», il 23 settembre scorso ha lasciato i suoi abiti secolari per rivestire quello bianco di novizia cistercense. La cerimonia nel monastero di Valserena.
Due storie di vita, quelle di suor Eliane e suor Francesca, diverse, ma entrambe in cammino, accomunate da una recente professione dei voti e da un incontro particolare con Gesù Eucaristia durante un’adorazione.
Domenica 11 luglio il monastero di Siloe accoglierà la Professione religiosa di un nuovo confratello, Alberto Antonio Consiglio, 41 anni. Non solo: al termine della Messa solenne presieduta dal vescovo Rodolfo, amministratore apostolico di Grosseto, avrà luogo anche la cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa del monastero
Dopo aver superato il primo traguardo, le monache delle Fraternità Monastiche di Gerusalemme rilanciano la campagna per rifare la strada che porta all'eremo di Gamogna, sull'Appennino.
Le sorelle delle Fraternità Monastiche di Gerusalemme che abitano all’eremo di Gamogna lanciano una campagna di crowdfunding: «Migliori-AMO la STRADA per GAMOGNA» per mettere in sicurezza la strada percorribile in auto che porta all’Eremo.