Suor Eleonora ha fatto la vestizione nel monastero cistercense di Valserena, tra Guardistallo e Cecina (in provincia di Pisa, diocesi di Volterra), lo scorso 3 gennaio. Una storia particolare la sua.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
Il 2 febbraio la Chiesa celebra la Giornata per la vita consacrata. La storia di Nicoletta: la parrocchia, la missione in Congo, la scelta di entrare in convento. «Vedo tanta fragilità, voglio dare speranza»
«Ogni giorno ho sperimentato il suo immenso amore per i poveri e per tutte noi, sue sorelle». Con queste parole, suor Anna Maria Orienti ricorda con la voce commossa suor Manuela Latini, deceduta a Siena, a 81 anni e 55 di vocazione tra le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli.
«Crisi, realtà necessaria per il futuro» è il titolo dell’incontro che si svolge (in presenza, ma con la possibilità di seguire online) sabato 5 novembre nei locali dei Salesiani in via del Ghirlandaio a Firenze, dalle ore 9 alle 12.
Sabato 29 ottobre alle 17, inaugurazione della mostra fotografica «Cento anni di Carità». Domenica 30 ottobre alle 10,30 messa solenne e alle 12,30 pranzo parrocchiale nel chiostro. È stato realizzato anche un libro fotografico acquistabile al termine delle messe
Fra’ Adriano Appollonio - frate minore, 51 anni, originario di Novara, ma in Toscana da quando aveva un anno e mezzo - trasforma i suoi spettacoli in una straordinaria occasione per annunciare il Vangelo.
I priori provinciali e i vicari dei vicariati dei domenicani in Europa si riuniscono per il loro incontro annuale a Firenze dal 19 al 23 aprile presso il convento domenicano di Santa Maria Novella.
Una guerra iniziata 11 anni fa, «che purtroppo non è ancora finita». Lo scrive suor Marta Luisa dal Monastero trappista di «Nostra Signora Fonte della Pace» di Azeir, in Siria. Dal 2005 infatti un piccolo gruppo di sorelle, provenienti dal monastero di Valserena, in Toscana, si è stabilito vicino ad Aleppo, per dare inizio a una nuova comunità monastica. In un articolo, che viene pubblicato sul numero di Toscana Oggi in uscita questa settimana, la monaca ripercorre i problemi legati al conflitto.
Suor M. Daniela del Buon Pastore fa parte della comunità delle monache carmelitane del monastero «Janua Coeli» a Cerreto di Sorano, in Maremma. In occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, che si celebra il 2 febbraio (nella festa della presentazione di Gesù al tempio, la cosiddetta «Candelora») le abbiamo chiesto una riflessione su cosa rappresenta oggi la vita consacrata.
Lo ha confermato l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie