Sulla Casa generalizia dell’Istituto Suore Serve di Maria SS. Addolorata di Firenze, in via Faentina 195, è stata posta, su iniziativa della Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg, una targa che identifica il Convento come «House of life» (casa di vita) per aver nascosto 12 bambine ebree perseguitate durante la II Guerra mondiale.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
A Firenze (ma non solo) ormai è un punto di riferimento della spiritualità e della cultura ben al di là dei confini ecclesiali. Per sei anni ha guidato - in una sorta di «prova generale» - la comunità monastica benedettina olivetana di San Miniato al Monte. Domenica 13 dicembre dom (sì, proprio così, con la «m», abbreviazione del latino dominus) Bernardo Gianni ha ricevuto dal cardinale Giuseppe Betori la benedizione abbaziale, iniziando così ufficialmente il servizio a vita - semel abbas, semper abbas, «una volta abate, sempre abate» - di superiore di quell’antichissima Abbazia.
«Il Signore non c’entra con la cultura del provvisorio, lui ci ama sempre». Lo ha detto il Papa, nel suo lungo discorso pronunciato interamente a braccio in Aula Paolo VI, davanti a circa 5.000 giovani religiosi e religiose di tutto il mondo.
In un’affollata Aula Paolo VI, Papa Francesco risponde alle domande dei religiosi e delle religiose della diocesi di Roma, nell’Anno dedicato alla vita consacrata. Il Pontefice offre i consigli utili per vivere il dono ricevuto nel modo più consono alla chiamata di Gesù; un dono che non è un arruolamento ma il regalo di una Persona. Ricorda che le suore di clausura, ad esempio, sono donne in tensione tra il nascondimento e la visibilità che però devono leggere la propria vita attraverso il loro sì a Dio. Devono restare collegate con il mondo e offrire il loro sorriso “che – dice il Papa – sfama più di del pane”.
«Al vedervi così numerosi non si direbbe che ci sia crisi vocazionale!». È il saluto del Papa ai partecipanti al Congresso internazionale per i formatori alla vita consacrata, ricevuti oggi in udienza.
Il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana, riunita lo scorso 30 marzo all'Eremo di Lecceto. Avviata una riflessione sulla situazione sociale ed economica della regione.
Madre Diana Papa, abbadessa del monastero delle clarisse di Otranto, commentando il messaggio del Consiglio permanente della Cei per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata
«Indulgenza plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre) a tutti i singoli membri degli istituti di vita consacrata e agli altri fedeli veramente pentiti e mossi da spirito di carità, da lucrarsi dalla prima domenica di Avvento del corrente anno fino al 2 febbraio 2016, giorno in cui l'Anno della vita consacrata solennemente si chiude, da potersi applicare a mo' di suffragio anche per le anime del Purgatorio».
«Guardare il passato con gratitudine», «vivere il presente con passione», «abbracciare il futuro con speranza». Sono i tre «obiettivi per l'Anno della vita consacrata» delineati da Papa Francesco nella lettera apostolica diffusa oggi e rivolta a tutti i consacrati (testo integrale).