Due esperienze di vita consacrata diverse quelle di suor Deborah Fraschetti, suora apostolina a Pisa, e di Francesca Bianchi, consacrata laica dell’Ordine Francescano secolare a Grosseto. Unite, però, dalla volontà di discernere la volontà di Dio e riconoscerne la presenza nella propria vita, giorno per giorno.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
«Per un futuro pieno di speranza». È questo il titolo dell’incontro che vedrà insieme consacrati e consacrate della Toscana, per trovare «nuove ragioni di fedeltà e profezia». L’incontro, sabato 30 gennaio alle 10, sarà sulla piattaforma zoom ma potrà essere seguito anche dal canale youtube della comunità monastica dell’abbazia di San Miniato al Monte. L’iniziativa è stata promossa da religiosi, religiose, istituti secolari, ordo virginum.
Nuovo appuntamento, a Poggio a Caiano (provincia di Prato e diocesi di Pistoia), nel cammino delle suore “Minime del Sacro Cuore” verso il primo centenario (8 agosto 2021) dalla morte della loro fondatrice, la Beata Margherita Caiani: un appuntamento, in era Covid, “a distanza”.
"La Chiesa di Firenze gode di un '900 ricco di santità": lo ha ricordato il cardinale Betori, ricordando il cardinale Elia Dalla Costa, Giorgio La Pira, don Giulio Facibeni, don Olinto Fedi, già proclamati venerabili. In questi giorni fanno passi avanti le cause di beatificazione di Madre Maria Agnese Tribbioli (la suora che si oppose ai nazisti per proteggere gli ebrei) e don Divo Barsotti, fondatore della comunità dei Figli di Dio.
L'editto dell'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori per raccogliere informazioni su don Divo Barsotti in vista dell'apertura della causa di beatificazione.
Maria Chiara Maestrini fa la sua Professione solenne questo sabato. Cresciuta a Firenze tra parrocchia e Azione cattolica, poi l’incontro con la congregazione religiosa: un percorso parallelo agli studi in medicina che l’ha portata a lavorare alla stazione Termini, tra i senza fissa dimora.
34 anni, pratese, dopo la laurea in legge ha preso i voti come frate minore conventuale. È la prima ordinazione sacerdotale del vescovo Giovanni Nerbini. Sabato 17 ottobre la Messa alla Castellina
Si svolgeranno martedì 25 agosto alle 9,30 nella propositura di San Cassiano a Casciano Val di Pesa le esequie di madre Maria Fernanda Dima, per tanti anni badessa del monastero delle Clarisse. La salma è esposta nella chiesa delle Clarisse
Sono stati celebrati oggi nella chiesa dei Cappuccini a Montughi (Firenze) i funerali di padre Teobaldo Ricci, al secolo Franco, deceduto il 20 agosto. Aveva 99 anni. Era il decano della Provincia dei Frati Minori Cappuccini della Toscana.
Le Fraternità Monastiche di Gerusalemme , comprese quelle di Firenze, che svolgono il loro ministero nella Badia Fiorentina, vivranno un tempo di ritiro e di riposo, da venerdì 31 luglio a lunedì 31 agosto. Non ci saranno perciò liturgie monastiche, che riprenderanno martedì 1 settembre prossimo.