Sono in programma per giovedì 29 e sabato 31 agosto, a Prato, le celebrazioni con le quali le suore domenicane ricorderanno il miracolo che per intercessione della Madonna risparmio il monastero di San Vincenzo durante l’assedio dei soldati spagnoli in quello che viene indicato come sacco di Prato, originato dallo scontro con i francesi.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
Un libro nato per gioco, meditando sul Vangelo, e una collana, «i Granelli», dedicata ad alcune figure significative: così le Trappiste affrontano i grandi temi biblici in maniera semplice e narrativa.
Papa Francesco in visita a sorpresa, nel pomeriggio di domenica scorsa, alle suore della comunità delle Figlie della Carità, nella Casa Regina Mundi, a Roma. A darne notizia è il superiore generale della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità, padre Tomaž Mavrič.
Pioggia di nomine alla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, tra cui il toscano mons. Paolo Bizeti, vicario apostolico di Anatolia.
È nata in Polonia 60 anni fa la nuova presidente dell'Unione internazionale delle superiore generali, eletta dal Consiglio delle delegate. Suor Jolanda Kafka è una missionaria clarettiana. Vicepresidente suor Franca Zonta.
Circa 850 superiore generali, provenienti da 80 Paesi diversi, parteciperanno, dal 6 al 10 maggio a Roma, alla XXI Assemblea plenaria dell'Unione internazionale superiore generali. Ecco come la presidente ha presentato l'evento che prevede anche l'udienza dal Papa.
Il cardinale Ernest Simoni è stato invitato dal Priore della comunità religiosa certosina a visitare la Certosa di Farneta. Il porporato albanese ha incontrato la comunità monastica che dal 1300 è presente nello straordinario complesso religioso.
Accanto ai poveri, ai bambini, agli anziani, ai malati. In tutto il mondo le religiose compiono la loro preziosa opera, soprattutto nei Paesi laddove la Chiesa è povera, oppressa e perseguitata. Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) ha deciso di dedicare alle religiose la propria annuale campagna di raccolta fondi quaresimale.
La vita consacrata in Toscana in ascolto e in dialogo con i suoi Pastori. È questo il titolo della giornata che giovedì 14 marzo riunirà al santuario della Madonna delle Grazie e di Montenero (Livorno) religiosi e religiose, laici e laiche consacrati della Toscana insieme ai vescovi toscani.
Si è spenta all'età di 92 anni Suor Maria Francis, la suora australiana che 40 anni fa partì da Melbourne per fondare a Tavarnelle Val di Pesa il Monastero delle Carmelitane Scalze, nel borgo del Morrocco, sul crinale del Comune di Barberino Tavarnelle. «Una donna piena di vita, allegra, socievole e dinamica con una visione aperta e inclusiva nelle relazioni con le persone e l'ambiente circostante». Così la ricordano le tre suore che per anni hanno affiancato Suor Maria, accompagnandola sin dal suo insediamento nel complesso religioso del Morrocco, avvenuto nel 1982.