La vita consacrata in Toscana in ascolto e in dialogo con i suoi Pastori. È questo il titolo della giornata che giovedì 14 marzo riunirà al santuario della Madonna delle Grazie e di Montenero (Livorno) religiosi e religiose, laici e laiche consacrati della Toscana insieme ai vescovi toscani.
Vita consacrata
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita consacrata'
Si è spenta all'età di 92 anni Suor Maria Francis, la suora australiana che 40 anni fa partì da Melbourne per fondare a Tavarnelle Val di Pesa il Monastero delle Carmelitane Scalze, nel borgo del Morrocco, sul crinale del Comune di Barberino Tavarnelle. «Una donna piena di vita, allegra, socievole e dinamica con una visione aperta e inclusiva nelle relazioni con le persone e l'ambiente circostante». Così la ricordano le tre suore che per anni hanno affiancato Suor Maria, accompagnandola sin dal suo insediamento nel complesso religioso del Morrocco, avvenuto nel 1982.
Papa Francesco ha presieduto stamani alle 9,30 (ora locale di Panama) la Messa con la dedicazione dell’altare della cattedrale basilica di Santa Maria La Antigua. Nell'omelia ha indicato una forma di «stanchezza paralizzante» che «nasce dal guardare avanti e non sapere come reagire». È la «stanchezza della speranza». (testo integrale del discorso del Papa)
«Il Santo Padre Francesco ha compiuto oggi una visita privata al Monastero di clausura delle Clarisse a Vallegloria, Spello (Pg) per incoraggiare le suore di clausura, la vita contemplativa e condividere con loro l'Eucaristia, la preghiera e il pane». Lo rende noto il direttore «ad interim» della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti, con una nota diffusa pochi minuti fa.
«Credo che il processo di internazionalizzazione della vita consacrata sia determinante». Lo afferma Papa Francesco nel libro-conversazione «La forza della vocazione. La vita consacrata oggi» con Fernando Prado (ed. Dehoniane).
Parla suor Giuseppina Fragasso, vicepresidente del Segretariato assistenza monache: «In Romania c'era un monastero di Benedettine che, essendo diminuite, hanno deciso di occupare solo una parte della struttura cedendo la restante ai Francescani. Ci sono esempi encomiabili di collaborazione, ma è faticoso».
«Che ne sarebbe della Chiesa senza la vita contemplativa?» Lo chiede Papa Francesco nel Messaggio inviato ai partecipanti all'incontro organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica in occasione della Giornata Pro Orantibus.
«Tutti i comandamenti hanno il compito d'indicare il confine della vita, il limite oltre il quale l'uomo distrugge sé stesso e il prossimo, guastando il suo rapporto con Dio». Lo ha spiegato il Papa, che nella catechesi di oggi si è soffermato sull'ultimo comandamento del Decalogo: «Non desiderare il coniuge altrui: non desiderare i beni altrui»
Si celebra il 21 novembre la Giornata Pro Orantibus che quest'anno, si legge in una nota della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Civcsva), assume «un particolare significato» dopo la pubblicazione di due documenti per la vita contemplativa: la costituzione apostolica di Papa Francesco «Vultum Dei Quaerere» e l'istruzione applicativa «Cor Orans» della Congregazione.
Sabato 17 novembre 2018 nella parrocchia di San Jacopino, a Firenze, si celebra la Festa di Santa Elisabetta, Patrona delle Suore Francescane di Santa Elisabetta, presenti in questa comunità Parrocchiale da 50 anni. Una festa che celebra anche questo giubileo e la ricorrenza dei 130 anni di fondazione dell’Istituto. La presenza del Cardinale Bassetti che presiederà la solenne Concelebrazione alle ore 18, vuol sottolineare, tra l’altro il particolare significato di questa giornata e la comunione con tutta la Chiesa Italiana, in cui l’Istituto affonda le sue radici.