Al convegno regionale di pastorale giovanile e vocazionale, a Poggibonsi, un’occasione propizia per esprimersi con franchezza, come chiede il Papa nella «Christus vivit»
Vocazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Vocazioni'
Sabato 21 settembre a Poggibonsi si svolge il convegno regionale promosso dal Centro per le vocazioni e dal centro di pastorale giovanile della Toscana. «Ci ritroveremo - spiega padre Raffaele Mennitti, Rettore del Seminario di Arezzo e incaricato regionale per la pastorale delle vocazioni - per parlare insieme di pastorale giovanile e di pastorale vocazionale.
«Il lavoro per le vocazioni, con le vocazioni, non dev'essere, non è proselitismo. Non è ‘cercare nuovi soci per questo club'. No. Deve muoversi nella linea della crescita che Benedetto XVI tanto chiaramente ci ha detto: la crescita della Chiesa è per attrazione, non per proselitismo». È il monito lanciato oggi da Papa Francesco nel suo intervento a braccio ai partecipanti al congresso dei Centri nazionali per le Vocazioni delle Chiese di Europa.
«È successo così con la persona con cui abbiamo scelto di condividere la vita nel matrimonio, o quando abbiamo sentito il fascino della vita consacrata: abbiamo vissuto la sorpresa di un incontro e, in quel momento, abbiamo intravisto la promessa di una gioia capace di saziare la nostra vita». Lo scrive Papa Francesco nel messaggio per la 56esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che ricorre il 12 maggio, sul tema: «Il coraggio di rischiare per la promessa di Dio».
La Toscana ha accolto le indicazioni della Congregazione per il Clero: un programma regionale comune, che integra quelli avviati nelle varie diocesi. Intervista a mons. Manetti, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e delegato Cet per il clero, e seminari e la pastorale vocazionale oltre che responsabile della nuova equipe regionale per l'orientamento vocazionale.
Domenica prossima, 12 agosto, il Cammino Neocatecumenale celebrerà a Roma un incontro vocazionale al quale parteciperanno giovani provenienti da tutta Italia e da altri Paesi.
E' stata presentata stamani in Vaticano l'Istruzione «Ecclesiae Sponsae Imago» sull'Ordo Virginum, primo documento della santa Sede che approfondisce questa forma di vita. Eccone una sintesi. Nel mondo vi sono circa 5 mila vergini consacrate.
Famiglia, bioetica, lavoro, politica, mass media, migranti, disuguaglianze, formazione… Ecco la traccia di lavoro per il prossimo Sinodo dei vescovi (2-28 ottobre 2018), dedicato ai giovani.
Cresce, anche se di poco, il numero dei cattolici nel mondo. Quasi la metà vivono in America. Lo si apprende dall'Annuario statistico 2016, uscito in questi giorni. Vocazioni in calo soprattutto in Europa.
«Portiamo tutti nel cuore la gioia per l'incontro - fraterno, franco e prolungato - che abbiamo avuto ieri sera con il Santo Padre». Sono le prime parole pronunciate dal card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nell'introduzione ai lavori della 71ª Assemblea generale dei vescovi italiani (testo integrale), in corso in Vaticano fino al 24 maggio.
Successivo » 1 2 3 4