L’assemblea dei vescovi italiani ha proceduto all’elezione del presidente della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata e monsignor Stefano Manetti, vescovo eletto della diocesi di Fiesole
Vocazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Vocazioni'
L’appuntamento per la preghiera è alla parrocchia di Sant'Andrea Corsini a Montevarchi domani, 6 maggio, alle 21.15
Il nuovo vescovo di Fiesole, Stefano Manetti, farà il suo ingresso in diocesi il 6 luglio, festa del patrono San Romolo. Fino ad allora sarà amministratore apostolico il vescovo Mario. "Da parte mia ho solo il desiderio di servire il meglio che posso. Sono onorato di servire una Chiesa come questa, per di più succedendo a un vescovo bravo come mons. Meini"
Il Centro vocazioni della diocesi di Firenze, in preparazione alla Giornata di preghiera per le vocazioni che sarà domenica 8 maggio propone una serie di video di persone che raccontano la propria esperienza di chiamata e risposta. Saranno visibili sul canale Youtube del Seminario di Firenze, dal 1° al 15 maggio 2022.
Inizia martedì 8 marzo il percorso proposto dal Centro diocesano vocazioni di Firenze. Gli incontri si potranno seguire, dalle ore 21, collegandosi al canale You Tube del SEMINARIO FIRENZE.
Si chiamano Alessandro e Andrea. Il primo insegna religione e ha maturato la sua vocazione proprio a scuola, il secondo ha un passato da geometra. Sono i due futuri sacerdoti della chiesa di Prato.
Domenica 7 novembre alle 17 il cardinale Giuseppe Betori presiede, in cattedrale, la Messa (qui per vedere la diretta streaming) con le ordinazioni diaconali per due alunni del seminario diocesano, e due della sezione missionaria «Redemptoris mater» di Scandicci. Ecco chi sono.
Le diocesi toscane hanno elaborato un progetto formativo unitario per i seminari della regione. A illustrare lo spirito e i contenuti del documento è il vescovo di Montepulciano Chiusi Pienza, Stefano Manetti, che è anche delegato dei vescovi toscani per il clero, i seminari e la pastorale delle vocazioni.
La sua vocazione è maturata nella scuola. Ed è stato proprio a scuola, tra i suoi studenti, che ha iniziato il cammino per diventare sacerdote. Alessandro Ventura, 33 anni da poco compiuti, docente di religione, ha scelto di essere prete tra i giovani e per i giovani. La cerimonia nell’aula magna dell’Istituto Marconi a Prato, davanti al vescovo Giovanni Nerbini, in mezzo agli studenti.
Le vocazioni hanno bisogno di “cuori di padri, cuori di madri: cuori aperti, capaci di grandi slanci, generosi nel donarsi, compassionevoli nel consolare le angosce e saldi per rafforzare le speranze”. Ne è convinto il Papa, che dedica il messaggio per la Giornata mondiale per le vocazioni, in programma il 25 aprile, al tema: “San Giuseppe: il sogno della vocazione”.
Successivo » 1 2 3 4 5