Il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa e una delegazione del comune mugellano saranno ricevuti questo venerdì 9 giugno in Vaticano in udienza privata da Papa Francesco in occasione del Centenario per la nascita di don Milani.
don milani
Ultimi contenuti per il percorso 'don milani'
Da Barbiana, sperduta frazione di Vicchio, zona montuosa del Mugello, a Rondine, piccolo borgo medievale in provincia di Arezzo, Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace, racconta come don Lorenzo Milani, sacerdote, educatore e scrittore, abbia ispirato l’azione della sua organizzazione impegnata per la riduzione dei conflitti armati nel mondo.
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”.
I portoni della chiesetta di Barbiana e della chiesa di Vicchio rivestiti di sottili fogli dorati, ricavati dalle coperte termiche usate per soccorrere i migranti.
Quando arriviamo nella casa sopra Vicchio, in piena campagna mugellana, Fiorella cuce. Che c’è di strano? Niente, solo che anche questa è una delle tante cose che deve a don Milani.
Sabato 27 maggio si apre a Barbiana l’anno del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
L'organizzazione è curata dal Comune di Vicchio con l'Istituzione culturale Don Milani, la Fondazione Don Milani, l'Associazione Gruppo Don Milani di Calenzano, promotori del Comitato nazionale per il Centenario. Prima una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, del presidente della Cei Zuppi e dell’arcivescovo di Firenze, card. Betori