Il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e tra i relatori delle quattro giornate di Taranto, traccia per il Sir un bilancio della 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è appena conclusa nella città dei due mari. "La Chiesa italiana su questioni così rilevanti non è succube alle linee di pensiero dettate da altri". La proposta: creare un Fondo di compensazione per la transizione ecologica
settimana sociale
Ultimi contenuti per il percorso 'settimana sociale'
“Condividere i 7 punti del manifesto sull’alleanza”
“Tra le generazioni, tra i saperi: con tutti possiamo fare un pezzo di strada, se questo può aiutarci a cambiare, a trasformare questo mondo”
Mons. Santoro ha concluso la Settimana sociale di Taranto consegnando alle parrocchie quattro "piste di conversione e di generatività futura". Per il card. Bassetti, le quattro giornate al PalaMazzola sono state "non un convegno, ma una piattaforma di partenza per dare speranza e avviare dei processi"
“Carissimo vescovo Filippo, grazie per la tua accoglienza generosa e fraterna”: all’inizio dell’omelia della messa conclusiva della Settimana sociale dei cattolici italiani, celebrata (in diretta televisiva) presso la concattedrale di Taranto, il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha innanzitutto ringraziato l’arcivescovo della città jonica, mons. Filippo Santoro, che ha anche presieduto in questi anni il Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali.
“L’ambiente rappresentala bussola del nostro agire e la chiave che tiene insieme tutto: dai cambiamenti climatici alle migrazioni, dalle sfide tecnologiche alle grandi questioni economiche e finanziarie”. Lo dice David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, nel messaggio inviato ai partecipanti alla terza giornata della Settimana sociale.
“Stiamo tutti capendo, faticosamente, che c’è un legame molto stretto tra ciò che facciamo, l’economia, il nostro modo di produrre, di muoverci, e l’ambiente, ovvero l’ecosistema in cui viviamo”. Lo afferma Mauro Magatti, sociologo, Segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, a margine dei lavori in corso a Taranto.
“Fin dai saluti introduttivi abbiamo visto come sia forte il coinvolgimento dei giovani”. Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale per il settore Giovani di Azione cattolica, partecipa alla Settimana sociale di Taranto.
La seconda giornata della Settimana sociale è dedicata alle "visioni di futuro" e alle 274 "buone pratiche" censite nel percorso verso Taranto. L'intervento del ministro Enrico Giovannini
“La sostenibilità non è soltanto una questione ambientale, ma anche economica, sociale e istituzionale”. Ne è convinto il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, intervenuto alla seconda giornata della Settimana sociale in corso a Taranto.
Successivo » 1 2 3