Come mai a un certo punto Gesù decise di darsi ai suoi persecutori? Perché era necessaria la sua morte? La risposta del teologo: La salvezza di Dio è un’opera di amore e benevolenza: se comporta la morte è perché l’amore di Dio per l’uomo avviene nella forma della lotta contro le potenze del male.
teologia
Ultimi contenuti per il percorso 'teologia'
Un lettore chiede se il cosiddetto «libero arbitrio» è una facoltà presente pienamente in ogni essere umano sin dalla sua generazione. La risposta del teologo.
Un lettore chiede: "Chi è effettivamente il demonio? È una creatura sconfitta e resa inoffensiva o un essere destinato a scomparire dalla creazione?" La risposta del teologo
Una lettrice chiede delucidazioni sul purgatorio: è vero che è un concetto introdotto nel medioevo? Il teologo don Gianni Cioli spiega che la dottrina circa il purgatorio «fa parte del patrimonio della fede cattolica e rappresenta, se ben compresa, un consolante motivo di speranza: la salvezza non è riservata soltanto ai perfetti, ma dopo la morte è possibile una purificazione per entrare nella pienezza della vita eterna».