Con 10 milioni di malati nel mondo e 1,4 milioni di morti solo nel 2019, la tubercolosi è ancora oggi una delle malattie più letali. Il 25% dei nuovi casi registrati ogni anno è in Africa e l’arrivo del Covid-19 nell’ultimo anno ha messo a dura prova i sistemi sanitari anche in questo continente.
Volontariato
Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'
Consegnati dai funzionari Adm in servizio all’Aeroporto Vespucci
Prosegue il connubio fra il duo di clownterapeuti Doda e Bazar e l’associazione nel ricordo di Andrea Baldini: kindle, ipad e giocattoli nelle uova confezionate appositamente per l’occasione e consegnate in tutta la Regione
E’ stato pubblicato oggi sul Bollettino unico della Regione Toscana l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fronte delle conseguenze determinate dall’emergenza Covid.
Presentato il nuovo rapporto regionale sul Terzo Settore. Sono quasi settemila (6.777) le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali attive in Toscana alla fine del 2019. I volontari sono 125 ogni 10.000 residenti, contro una media italiana di 91.
“È stata l’occasione per rappresentare al presidente incaricato il contributo che il Terzo Settore sta dando nell’emergenza sociale ed economica che attraversa il Paese e le proposte per sprigionarne il potenziale nella fase di rilancio”. Lo ha affermato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore, che ieri a Roma ha incontrato il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, impegnato nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo.
Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, 5 febbraio, la “Cena solidale” offerta ai bisognosi dal Rotary Club Arezzo, in collaborazione con la Caritas presso i locali di San Domenico ad Arezzo.
Il giudizio che i cittadini della Toscana danno sul volontariato è molto favorevole: l’87,5% lo giudica molto positivo ed il 73% addirittura fondamentale. In crescita rispetto allo scorso anno anche la risposta di chi dichiara sia necessario aiutare chi ha bisogno. Sono alcuni degli aspetti che emergono dalla ricerca condotta dal Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana in collaborazione con Sociometrica.
A Montemurlo ancora una volta un'azienda importante del distretto industriale è protagonista di un bel gesto di solidarietà e vicinanza verso chi sta affrontando un momento di difficoltà.
E' nato alla vigilia dell'esplosione della pandemia che ha reso complicate molte attività di ricerca sul campo e di divulgazione, ma in un anno di operatività si è già affermato a livello nazionale. E' positivo il bilancio del primo anno del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale Onlus e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.