Volontariato

Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'

Una donna, Ivana Borsotto, da alcuni anni vice presidente della Ong veronese “Progettomondo.mlal”, sale al vertice della Focsiv – la Federazione italiana che riunisce gli organismi cristiani di servizio internazionale volontariato – affiancata dal vicepresidente Nino Santomartino, confermato nel ruolo che già ricopriva nel precedente Consiglio

“Offrire una prima riflessione, a seguito dell’approvazione di alcuni provvedimenti attuativi della Riforma del Terzo settore, sulle reali e concrete ricadute giuridiche ed economiche sugli enti ecclesiastici”. Questo l’obiettivo indicato da mons. Roberto Malpelo, sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio per i problemi giuridici, presentando il convegno online “Enti ecclesiastici e Riforma del Terzo Settore”, in programma l’11 dicembre. 

Il volontariato non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più duri della crisi sanitaria e sociale causata dall'epidemia da Covid-19: ha agito in continuità e ha reinventato il proprio ruolo, spesso in collaborazione con altri attori sociali. E' uno studio qualitativo approfondito quello che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini -fondato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa- pubblica in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre. 

Torna anche quest’anno  ad Arezzo il Natale solidale di Oxfam Italia con l’iniziativa Incarta il presente, regala un futuro.  Fino al 24 dicembre sarà infatti possibile, in 10 store di tutta la provincia, sostenere la risposta di Oxfam all’emergenza Covid-19 nelle più gravi crisi umanitarie del mondo e offrire un aiuto alle famiglie che in Italia sono a rischio povertà ed esclusione.

Si allarga la platea dei soggetti vulnerabili che possono accedere al servizio SOS Spesa di consegna della spesa a domicilio in Toscana. Il servizio è organizzato dalle associazioni di volontariato Esculapio, Croce Rossa, Anpas e Misericordia, in collaborazione con Unicoop Firenze ed è attivo nei Comuni delle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Oltre agli ultra sessantacinquenni che hanno difficoltà a recarsi nei supermercati per la spesa, da domani, 30 novembre, potranno farsi consegnare la spesa a domicilio anche coloro che sono a casa in quarantena.

“Il dialogo con il Governo degli ultimi giorni ha portato ad un primo importante risultato. Nel nuovo decreto Ristori infatti è stato istituito un nuovo fondo a sostegno delle organizzazioni di Terzo settore che non svolgono attività di impresa e quindi per le migliaia di associazioni che stanno incontrando grandi difficoltà dato il blocco delle attività determinato dai decreti sull’emergenza sanitaria”. È quanto annunciato dalla portavoce del Forum nazionale del Terzo settore, Claudia Fiaschi

Misericordia e Banco BPM in aiuto alle persone in difficoltà economica a causa della pandemia. Sono stati donati all’Arciconfraternita della Misericordia di Prato 228 pacchi alimentari, per un valore di 5000 euro, da destinare alle famiglie del territorio che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto regionale tra Banco BPM e Caritas Toscana.