Una nuova linea di ceramica per offrire un'opportunità di lavoro a persone con disabilità, un'esperienza di storytelling per ragazzi in difficoltà, il riuso degli scarti della ceramica per arredi urbani a Montelupo Fiorentino e un progetto che sfrutta l'arte per parlare alla comunità. Sono le quattro campagne di crowdfunding che nascono dall'incontro e dal confronto di giovani e realtà non profit.
Volontariato
Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'
Il presidente Trucchi scrive una lettera alle ‘associate’ per spiegare la situazione. Le difficoltà dell’ente non modificheranno in nessun modo l’operatività delle Misericordie Italiane, che continueranno la loro attività ordinaria e straordinaria legata anche alle emergenze in corso.
La premiazione il 5 dicembre a Firenze nel corso dell’evento “All’origine della gratuità”
Il 2021 sarà il trentennale dall’approvazione di due leggi fondamentali per la storia e l’evoluzione del terzo settore in Italia. Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini promuove una borsa di studio dedicata alla ricostruzione del dibattito politico, culturale, sociale e istituzionale che ha accompagnato, fra gli anni ’80 e ’90, l’approvazione dei primi provvedimenti legislativi regionali e nazionali in tema di volontariato e attività di impresa di rilievo sociale, culminati nel 1991 con l’approvazione delle leggi n. 266 e n. 381.
“Gridare tutta la nostra indignazione, metterci il nostro corpo e non solo la faccia, esigere un cambio di rotta dell’Italia e dell’Europa, complici delle stragi dei migranti, di fronte agli ennesimi crimini di omissione di soccorso! Non ci resta che questo, dopo le ultime tragedie del Mare Nostrum”. Lo scrivono i firmatari di una lettera-appello dopo l’ennesima strage avvenuta nel Mediterraneo con la morte di 45 persone, tra cui cinque bambini, la notte tra il 14 e il 15 agosto.
Dal 25 al 30 agosto nei quattro punti vendita Unicoop Firenze di Gavinana, Sesto Fiorentino, Ponte a Greve e Lastra a Signa acquistando le pesche dell'azienda Illuminati sarà possibile donare 1 euro a sostegno dei malati oncologici curati a domicilio dall'Associazione Tumori Toscana.
Anche il Terzo Settore, che non svolge attività di impresa o attività commerciale, potrà accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo di garanzia per le Pmi, secondo quanto prevede il testo del Decreto Agosto. “Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ma se confermata è davvero un’ottima notizia a testimonianza che le nostre sollecitazioni hanno trovato risposta” dichiara Claudia Fiaschi, portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore.
E' un patrimonio dal grande valore storico e culturale quello contenuto nell'archivio personale di Maria Eletta Martini che è stato conferito al Centro di Ricerca a lei intitolato e istituto nei mesi scorsi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale. La consegna dei materiali da parte dei familiari di Maria Eletta Martini si è svolta mercoledì 5 agosto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il presidente del Centro missionario medicinali, Massimo Ghiribelli: «Non ci siamo mai fermati e in pochi mesi abbiamo "raddoppiato" il lavoro». Quintali di farmaci inviati a una trentina di strutture caritative in Italia, oltre che in molti paesi nel mondo.
Torna l’evento organizzato da Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, Istituto degli Innocenti e Montedomini. Il ricavato della serata sarà destinato all'acquisto di macchinari e attrezzature per le strutture ospedaliere della Ausl Toscana Centro. Durante la serata il ringraziamento al personale medico e paramedico