Bergamo è una città in cui il volontariato è di casa: un cittadino su 10 dedica il proprio tempo ad attività solidali e la loro presenza è stata determinante per affrontare l’emergenza sanitaria, di cui il territorio di Bergamo è diventato un simbolo, grazie soprattutto alla capacità di migliaia di associazioni e volontari attivi, di reagire e far fronte ai bisogni della popolazione.
Volontariato
Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'
Luigi Paccosi, classe 1963, guiderà per i prossimi quattro anni il Centro servizi volontariato Toscana (Cesvot). Si è occupato di volontariato fin dall’università: volontario egli stesso, conosce molto bene il mondo del terzo settore toscano e nazionale. Ha fatto parte dell’Osservatorio nazionale del volontariato presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. È, inoltre, presidente del consiglio di amministrazione dell’Asp Firenze Montedomini.
CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato, e Forum nazionale del Terzo settore, insieme alla Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fanno il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della riforma del Terzo settore.
Federico Gelli ha rassegnato le sue dimissioni da presidente di Cesvot. Dopo otto anni lascia dunque la guida del Centro Servizi Volontariato Toscana dopo aver accettato l’incarico di responsabile della Direzione sanità, diritti, cittadinanza e coesione sociale di Regione Toscana.
Un successo all’insegna della solidarietà sulle strade indicate da Papa Francesco
In Toscana 5 mila associazioni del Terzo settore, sulle 15mila che operano in regione, sono a rischio sopravvivenza a causa del nuovo Decreto fiscale collegato alla legge di bilancio. L'articolo 5 del Decreto, nei commi da 15-bis a 15-quater, prevede infatti il passaggio dal 1 gennaio dall'attuale regime di esclusione Iva a un regime di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci.
Si svolgerà Sabato 11 dicembre a Livorno l’Assemblea regionale delle Misericordie della Toscana che vedrà riuniti, nuovamente in presenza, i rappresentanti delle 308 confraternite di Misericordia della nostra regione.
Nella Giornata Mondiale del Volontariato gli esponenti di Anpas, Croce Rossa e Misericordie hanno ricevuto le opere vincitrici del contest grafico "The Force of Will", lanciato da Spencer e IED Firenze per celebrare i volontari per il contributo alla gestione della pandemia
In Toscana sono presenti 27.802 istituzioni non profit, sono attivi 469.500 volontari e sono oltre 51mila i dipendenti (Istat, 2018). La Toscana, inoltre, registra una presenza di organizzazioni non profit tra le più alte in Italia (75 ogni 10mila abitanti a fronte del 60 nazionale).
A seguito dell'impegno delle associazioni di volontariato Anpas, Cri, Mise durante la pandemia Covid-19 Spencer Italia vuole esprimere un ringraziamento al mondo del volontariato attraverso la di premiazione dell'evento.