Volontariato

Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'

Si aperto poco fa con la messa nella basilica di San Salvatore in Lauro a Roma, presieduta dal presidente della Cei il card. Gualtiero Bassetti, il Sinodo delle Misericordie d’Italia, a cui parteciperanno 100mila volontari e 770mila soci. Di fronte "al dramma di una guerra ingiusta e crudele - ha sottolineato Bassetti - le Misericordie si sentano spinte a fare ancora di più per queste vittime innocenti dell’Ucraina"

Voluto da Cesvot, Regione Toscana-Giovanisì insieme alle 11 Fondazioni bancarie della regione sono arrivate quasi il doppio delle richieste sostenibili. Rivolto agli enti del terzo settore della Toscana il bando potrà finanziare 86 progetti sui 152 presentati per un importo di 490mila euro. Fra un mese i progetti vincitori del bando

Hanno preso la direzione per Roma, basilica di Santa Sofia, quattro mezzi dell’Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto e un altro messo a disposizione dalla comunità di Nomadelfia, carichi di coperte, vestiario, medicinali, prodotti per l’infanzia, alimenti a lunga conservazione.

Bergamo è una città in cui il volontariato è di casa: un cittadino su 10 dedica il proprio tempo ad attività solidali e la loro presenza è stata determinante per affrontare l’emergenza sanitaria, di cui il territorio di Bergamo è diventato un simbolo, grazie soprattutto alla capacità di migliaia di associazioni e volontari attivi, di reagire e far fronte ai bisogni della popolazione.

Luigi Paccosi, classe 1963, guiderà per i prossimi quattro anni il Centro servizi volontariato Toscana (Cesvot). Si è occupato di volontariato fin dall’università: volontario egli stesso, conosce molto bene il mondo del terzo settore toscano e nazionale. Ha fatto parte dell’Osservatorio nazionale del volontariato presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. È, inoltre, presidente del consiglio di amministrazione dell’Asp Firenze Montedomini.

CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato, e Forum nazionale del Terzo settore, insieme alla Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fanno il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della riforma del Terzo settore.