Dopo un altro anno scolastico difficilissimo per tanti studenti e famiglie, Oxfam assieme ad associazioni e istituzioni toscane mette in campo nelle prossime settimane tante iniziative didattiche e ludiche per non lasciare soli, durante i mesi estivi, i ragazzi nelle periferie di tante città toscane.
Volontariato
Ultimi contenuti per il percorso 'Volontariato'
Nominati anche i due vice-presidenti, Luigi Paccosi – con incarico di vicario – e Simone Bucchi, nonché il tesoriere Piero Petrecca
“Il patrimono umano” la più grande ricchezza delle Misericordie è questo il concetto centrale espresso dal nuovo Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Domenico Giani, nella sua prima uscita ufficiale all’iniziativa Laboratorio Sanità 2030 che si è concluso ieri ad Arezzo. Giani è intervenuto nell’ambito della sessione ‘Investire in sanità come bene comune. Opportunità coesione sociale e di sviluppo scientifico e tecnologico’.
E’ organizzato da “C’entriamo”, il soggetto che raccoglie i comitati Csi del Centro Italia
“Riconoscere il volontariato nel patrimonio culturale immateriale Unesco qualificherebbe la solidarietà attiva come valore fondamentale della società umana. Oggi più che mai ce n’è bisogno e dalla Toscana, dov’è nata la prima forma di volontariato al mondo, arriverà un pieno e forte sostegno a questa proposta.” A dirlo è il presidente della Federazione delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi, dopo che ieri la candidatura del volontariato come patrimonio culturale immateriale Unesco è stata presentata alla stampa.
Le Misericordie Italiane si riuniscono per celebrare la loro Assemblea Nazionale il 18 e 19 giugno all’interno della Fondazione Spazio Reale (comune di Campi Bisenzio-Fi- via San Donnino 4/6).
“Con la pandemia proteggere vita, salute e diritti della collettività è diventato emergenza globale”
Una vacanza di servizio, nel segno della Carità e solidarietà, sulle spiagge e nei luoghi turistici più belli della Toscana, dalla Versilia alla Costa degli Etruschi, dall’Isola d’Elba alla Maremma fino a due capitali del vino come Gaiole in Chianti e Montalcino.
La decisione è stata presa durante la 74^ Assemblea Generale della Cei
Più di 500 nuovi volontari, oltre 200 enti del terzo settore coinvolti. Il gruppo più esteso quello delle volontarie dai 30 ai 54 anni. Firenze capofila per nuove adesioni al volontariato. Gelli “Grande la risposta solidale dei toscani: aiuteremo sempre più ad allargare la platea di volontari”