Le due associazioni: "Momento di grandissima difficoltà. Rischiamo di non poter più sostenere tutti i servizi ordinari e dell'emergenza. Tavolo in Regione il 19 luglio"
Anpas
Ultimi contenuti per il percorso 'Anpas'
Si è concluso nel pomeriggio, con la soddisfazione delle parti, la trattativa con le Associazioni di volontariato (Misericordie, Anpas e Croce rossa italiana), convocate dal presidente Eugenio Giani alla presenza dell'assessore regionale Simone Bezzini, del suo staff tecnico e delle tre Asl toscane, per sciogliere insieme i nodi emersi nell’ambito della gestione dei trasporti dell’emergenza urgenza.
Si allarga la platea dei soggetti vulnerabili che possono accedere al servizio SOS Spesa di consegna della spesa a domicilio in Toscana. Il servizio è organizzato dalle associazioni di volontariato Esculapio, Croce Rossa, Anpas e Misericordia, in collaborazione con Unicoop Firenze ed è attivo nei Comuni delle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Oltre agli ultra sessantacinquenni che hanno difficoltà a recarsi nei supermercati per la spesa, da domani, 30 novembre, potranno farsi consegnare la spesa a domicilio anche coloro che sono a casa in quarantena.
Le associazioni di volontariato Anpas, Croce Rossa italiana e Misericordie, impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia, saranno in piazza Montecitorio, giovedì 14 novembre, alle 11, per chiedere al Governo un incontro e un confronto costruttivo sul sistema di emergenza urgenza 118/112.
Anpas, Croce rossa italiana e Misericordie rispondono per le rime alle critiche arrivate da centinaia di medici e infermieri che hanno sottoscritto un mese fa un documento sulla riforma del sistema dell'emergenza-urgenza regionale.
Il consiglio regionale delle Pubbliche Assistenze toscane, nel corso della prima riunione tenutasi nella sede del movimento, ha eletto Dimitri Bettini alla guida dell’Anpas Toscana per i prossimi quattro anni.
Sono 18 le piazze dei comuni toscani dove tutto è pronto per dare spazio all'edizione 2018 di «Io non Rischio», la manifestazione coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile che si svolgerà domani, sabato 13 ottobre, in moltissime piazze italiane.
Anpas, Croce Rossa e Misericordie della Toscana si faranno promotrici di un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per elaborare una proposta sulla riorganizzazione del comparto dell’emergenza-urgenza in Toscana.
Sono già arrivati o stanno arrivando a Pistoia in queste ore. Domani saranno in tutto cinquecento i volontari delle Pubbliche assistenze toscane che prenderanno parte alle Soccorsiadi, le olimpiadi del soccorso organizzate da Anpas Toscana.
Sisma nel centro Italia, ed emergenza neve, nuova partenza dei volontari di Anpas Toscana.