La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire.
solidarietà
Ultimi contenuti per il percorso 'solidarietà'
Torna, per il secondo anno consecutivo, l'iniziativa delle “Scatole di Natale”, gesto di fraternità verso persone in stato di bisogno o di solitudine, per offrire una sorpresa, un sorriso, rendere bello il Natale di chi ha perso il lavoro, ne è in cerca, viene da Paesi lontani, o comunque non ha la possibilità di acquistare doni né di riceverne.
I bambini sono tantissimi, 62, circa la metà dei 152 profughi afghani arrivati questa mattina a Fiumicino con un volo da Islamabad, in Pakistan. “Viva l’Italia”, gridano festosi. Ed è una festa quella che si è svolta questa mattina all'aeroporto di Fiumicino.
Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle circa 7.600 strutture caritative che il Banco Alimentare sostiene in tutta Italia attraverso la rete di 21 organizzazioni territoriali.
Si è chiuso con successo il crowdfunding «A tutto sport» promosso da Caritas Diocesana di Lucca con il sostegno della Fondazione «Il Cuore si scioglie» e della Sezione soci Coop di Lucca.
Una maratona di nuoto per sostenere le persone con Sla. Aisla Firenze si prepara all’ottava edizione di “Una vasca per Aisla Firenze” in programma sabato 19 e domenica 20 novembre alla piscina San Marcellino “R. Dani” dell’U.S. Affrico a Firenze; in contemporanea la maratona di nuoto per la sede pratese di Aisla alla piscina Mezzana.
Un’operazione da mezzo milione di euro a sostegno di chi tutti i giorni strappa un biglietto, prende una prenotazione o cura l’allestimento di mostre e musei tra i più importanti al mondo.
Polpette di lampredotto con maionese allo zenzero e insalata di cavoli e broccoli, un risotto pre match rigorosamente viola, un cacciucco di ceci, la lingua al pepe verde, la caponata in agrodolce in versione invernale e, come dessert, ganache al cioccolato.
L’iniziativa avrà luogo, domani martedì 25 ottobre, in occasione del 120° anniversario della sua nascita. Padre dell’infanzia mutilata, indimenticato cappellano degli alpini e pioniere della medicina riabilitativa, nel 1951 portò la sua opera a Firenze, nella storica struttura di Pozzolatico
Domenica 23 ottobre, presso il Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi, si svolgerà la prima edizione della “Don Gnocchi Run Firenze – una corsa per tutti”, una gara podistica non competitiva di beneficenza e senza barriere aperta a tutti e omologata FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport per tutti) che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze, con il contributo del Quartiere 4.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...24