Circa il 20% in più rispetto all’ultima iniziativa di raccolta
solidarietà
Ultimi contenuti per il percorso 'solidarietà'
Il progetto di Cesvot, Associazione Meeting Point e Fondazione CR Firenze prosegue nella seconda edizione e raddoppia il numero di studenti beneficiari
Riparte la raccolta fondi per sostenere le associazioni del territorio con cinque nuovi progetti Pensati con il cuore: fino all’8 novembre 2022 è possibile sostenere il progetto Gioco Scaccia Gioco! promosso dalle sezioni soci Coop del Valdarno Fiorentino, Montevarchi e San Giovanni Valdarno con l’associazione Conkarma A.P.S.
Chi fugge dalla guerra, bambini e ragazzi con situazioni familiari difficili, profughi scampati a persecuzioni e conflitti, persone senza casa: sono i 350 ospiti, provenienti da 22 Paesi diversi che quest'estate hanno potuto beneficiare di alcuni giorni di vera e propria vacanza, al campeggio San Frediano di Vada, grazie alla Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze e ai tanti donatori che hanno partecipato al crowdfunding lanciato dalla Fondazione a maggio per coprire le spese di un soggiorno per gli ospiti.
La partenza data dall’ex Ct della Nazione ed ex allenatore della Fiorentina Cesare Prandelli
Torna a Firenze Equivalenze, Cantiere della Diversità, una tre giorni di talk, laboratori espressivi e corporei, mostre, incontri tematici e momenti di condivisione e confronto sul tema della diversità, raccontata come opportunità di ricchezza e valore.
Domenica 2 ottobre ci sarà alla Fraternità della Visitazione a Piandiscò (Arezzo, diocesi di Fiesole) la tradizionale festa annuale. Quest’anno il tema è «Fare casa è questione di cuori e non di mattoni».
Nell’occasione è stato ufficialmente inaugurato il nuovo furgone donato da Unicredit con il contributo dei Lions
Piazza Santissima Annunziata ospiterà domani sera, dalle ore 20, la cena di solidarietà “Il Cuore di Firenze”: la raccolta fondi 2022 ha come obiettivo quello di sostenere il progetto di accoglienza, cura e integrazione dei minori fuggiti dalla guerra in Ucraina che sono ospitati dall’Istituto degli Innocenti.
La famiglia El-Nezzel con il piccolo Mustafa (il bimbo nato senza arti come conseguenza dell'esposizione della madre al gas nervino durante la guerra) è arrivata dalla Siria nel centro della Caritas ad Arbia (Siena) nove mesi fa. Adesso saluta e ringrazia chi li ha accolto.