Il fronte dista da qui solo 5 chilometri. Si combatte a Mykolaiv. Si sentono le esplosioni. Sono tonfi profondi e improvvisi. Le sirene suonano in continuazione. Anche il ponte che collega la città a Odessa è stato preso di mira dai russi. Su una popolazione di 400mila abitanti, più della metà è fuggita. Sono rimasti soprattutto gli anziani. È in questo contesto di guerra che è arrivata ieri la carovana della pace
solidarietà
Ultimi contenuti per il percorso 'solidarietà'
“Grave la crisi umanitaria. Auspico che solidarietà internazionale risponda a emergenza”
E’ stato possibile grazie alla disponibilità di alcune diocesi in Lombardia e Toscana
Sommati a quelli della prima giornata, saba30 luglio, la Raccolta 2022 si chiude con oltre 7200 chilogrammi
Nella prima giornata di Raccolta di San Lorenzo consegnate oltre 200 scatole di cibo a lunga conservazione
Dalla Toscana sono partiti quattro mezzi – tre furgoni e un pullmino – carichi di materiale di primo soccorso, per l’igiene, vestiario e giochi per bambini, alimenti a lunga conservazione anche per neonati, materiale didattico. La spedizione ha anche recapitato donazioni per oltre 20mila euro
La mamma Zeynep e la nuova arrivata stanno bene
Un buon caffè che fa bene a tutti. E' quello che si potrà degustare in piazza Santissima Annunziata nei prossimi giorni nello spazio che Unicoop Firenze dedica a far assaggiare i nuovi aromi del caffè Fior Fiore, amici del gusto più intenso e dell'ambiente, grazie alle capsule compostabili.
È stata rimandata la partenza dall’Italia della terza “carovana della pace”, prevista per il 14-18 luglio, con destinazione Odessa e Mykolaiv. A farlo sapere al Sir sono i promotori dell’iniziativa, la rete #Stopthewarnow, che coordina oltre 175 associazioni, movimenti e enti italiani.
Nel periodo 2019-2021, più di 8.436 migranti, compresi i richiedenti asilo, hanno perso la vita e 5.534 migranti sono scomparsi durante il viaggio