“Degli oltre 90mila cittadini ucraini giunti in Italia, il 40% è rappresentato da minori. Una situazione che comporta un carico aggiuntivo e straordinario sui servizi sociali comunali, attraverso l’erogazione di una serie di servizi come quelli per l’infanzia e l’inserimento scolastico, mettendo a rischio la tempestività dei servizi stessi”. Lo ha sottolineato Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato dell’Anci all’immigrazione, durante l’audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sulle iniziative da adottare a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto.
solidarietà
Ultimi contenuti per il percorso 'solidarietà'
L’iniziativa è rivolta alle organizzazioni no profit delle periferie fiorentine e dei territori dell'area metropolitana. A disposizione risorse fino a 300 mila euro
Nove volti di Tv2000: Lucia Ascione, Giuseppe Caporaso, Monica Di Loreto, Clara Iatosti, Monica Mondo, Leonardo Possati, Andrea Sarubbi, Michele Sciancalepore, Enrico Selleri.
Saranno destinati all’assistenza ai profughi attraverso la Protezione civile regionale
Nella sede fiorentina celebrata una Messa. Una grande voglia di tornare a guardarsi insieme negli occhi dopo anni così complicati
In onda su Tv2000 e InBlu2000 martedì 12 aprile dalle 7.30 fino alle 20, con anticipazioni in quattro programmi di Tv2000 e InBlu2000 in onda sabato 9 e domenica 10 aprile.
La Maratona, programmata nella Settimana Santa, è l’avvio della nuova campagna, promossa da Caritas Italiana insieme a Focsiv “La pace va oltre. Sostieni la speranza”. Dedicata ai giovani, semi di speranza e di futuro, che vivono in Medio Oriente, la campagna proseguirà fino al 31 dicembre.
“Un primo aiuto concreto che inviamo a Leopoli dopo il viaggio dei giorni scorsi, dove abbiamo ascoltato le angosce e i bisogni della popolazione ucraina”. Così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la partenza del primo carico di medicinali acquistati dalle Acli nazionali, con la collaborazione delle Acli toscane e grazie alla raccolta fondi attivata da Acli e Ipsia Acli.
Il quinto tir di aiuti da Grosseto per l’Ucraina è stato caricato ieri sera. Dopo due ore di lavoro che ha coinvolto un centinaio di volontari presso il centro di raccolta della parrocchia dell’Addolorata, il mezzo è stato completamente riempito. Per la prima volta, assieme a cibo, presidi medico-sanitari e prodotti per l’infanzia, sono stati caricati anche tre barelle e altrettante sedie a rotelle, nonché flebo. Le operazioni di carico hanno visto coinvolti volontari grossetani e ucraino insieme.
Iniziativa promossa da Fondazione CR Firenze all’interno del suo progetto Siamosolidali. Il percorso prevede la selezione di 5 organizzazioni non-profit, ognuna delle quali sarà accompagnata da 3 giovani talenti
Dall’inizio della guerra in Ucraina le Caritas diocesane hanno aiutato oltre 500mila persone. Un lavoro di assistenza, conforto e ascolto che – spiega una nota – ha raggiunto anche le comunità delle città più colpite dai bombardamenti.