I contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti nel settore privato, che sono depositati nell’Archivio nazionale dei contratti del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro alla data del 3 febbraio 2022, sono 835 e riguardano 12.991.632 di occupati. Gli accordi scaduti sono 516 pari al 62% del totale e si riferiscono a 7.732.312 di lavoratori (il 59%).
Welfare
Ultimi contenuti per il percorso 'Welfare'
“Bisogna migliorare l’assegno unico e finanziare le singole misure previste dalla riforma, ma, soprattutto, non dobbiamo dimenticare la necessità di un Piano Marshall per la natalità all’interno del Pnrr”, dice al Sir il presidente del Forum delle famiglie
L’Inps, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha iniziato i pagamenti della prima mensilità di assegno unico per circa 5 milioni di figli beneficiari, riferiti a circa 3 milioni di domande presentate tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2022.
Manovra, “si poteva osare di più”
“L’avvio dell’assegno unico e universale, proposta che da tre anni il Forum delle associazioni familiari porta avanti dialogando con tutti i partiti e i leader del mondo politico nazionale, è un’ottima notizia”. Così il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, commenta l’annuncio del premier Conte che ha confermato che l’assegno unico sarà operativo nel 2021.
L’emergenza sanitaria che ha bloccato il Paese e costretto le famiglie a convivenze e isolamento forzati rischiano ripercussioni importanti sui minori. Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Toscana, denuncia l’assenza di campagne di comunicazione e informazione dedicate a coloro che rischiano di diventare “vittime indirette”.
Sei organizzazioni no profit saranno affiancate a 18 giovani under 35 con un preciso obiettivo: costruire insieme dei nuovi progetti di innovazione nell’ambito del sociale. E’ lo scopo della seconda edizione del bando “Social Innovation Jam“ (Si-Jam) promosso da Fondazione CR Firenze con Siamosolidali, in collaborazione con Impact Hub Firenze.
Dalla Toscana arrivano alcuni segnali significativi di miglioramento della condizione abitativa. Nel 2018 le compravendite immobiliari sono aumentate dell'8%, sostenute nel 53% dei casi da mutui, mentre gli sfratti sono risultati in calo di circa il 20%.
La pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Pistoia organizza per venerdì 20 settembre, a partire dalle 17, nell'aula magna del seminario vescovile di Pistoia, un incontro per riflettere sui cambiamenti in corso nel mondo del lavoro.
Un assegno da 400 a 700 euro al mese per gli anziani non autosufficienti e un pacchetto di interventi dai 3 ai 4 mila euro per le persone che si trovano nella fase iniziale della demenza. La Toscana lancia un bando da 12,3 milioni, finanziato con fondi europei Por-Fesr, che ha lo scopo di sostenere la permanenza più a lungo possibile nel proprio domicilio delle persone non autosufficienti o affette da demenza.