La Russia e la Turchia contano il maggior numero di detenuti nel 2021. In generale, durante la pandemia è diminuito il tasso di detenzioni, ma resta elevato il sovraffollamento nelle carceri.
carcere
Ultimi contenuti per il percorso 'carcere'
Con un messaggio inviato ai cappellani delle carceri d’Italia, don Raffaele Grimaldi, Ispettore Cappellani Carceri italiane, in comunione con Papa Francesco che ieri, alle ore 17, dalla Basilica vaticana di san Pietro ha consacrato Russia, Ucraina e il mondo intero al Cuore Immacolato di Maria, ha voluto coinvolgere la realtà carceraria per farsi “unitamente strumento di pace e di riconciliazione”.
Continua a salire il numero di casi di positività al Covid tra i detenuti nelle carceri italiane.
Torna l’appuntamento con “Prega con noi”.
La fotografia delle carceri in Italia e in Toscana che emerge dalla ricerca della Fondazione Michelucci, presentata oggi nel corso del convegno organizzato dal Garante per i diritti dei tenuti della Toscana, Giuseppe Fanfani, è in chiaro scuro.
«In questa casa sono rinato, posso dirlo senza esagerare: sono rinato». Manci Gezim è un albanese di 33 anni e un terzo della sua vita lo ha passato in carcere. «Quali reati? Tanti capi di imputazione, anche gravi, non lo nascondo, ma oggi sono una persona diversa e questo lo devo alla Casa Jacques Fesch», dice Manci che adesso ha un lavoro, è addirittura imprenditore, una moglie e una figlia di diciotto mesi.
Dalla diocesi di Siena 100 lampade speciali in dono ai detenuti del carcere di Ranza: lunedì la consegna da parte del cardinale Lojudice
Detenuti sono scesi dal tetto dove erano saliti ieri sera
A Sollicciano trattative in corso