Anche quest’anno ci apprestiamo a vivere la Quaresima in una situazione di paura e incertezza causata dall’emergenza sanitaria. E anche quest’anno, le famiglie sono chiamate a essere protagoniste. Carlo e Costanza, Niccolò e Lucia, Filippo e Francesca, insieme ai loro figli, si preparano a partecipare con fede ed entusiasmo a questo importante periodo dell’anno liturgico.
preghiera
Ultimi contenuti per il percorso 'preghiera'
«Riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità». È il messaggio diffuso da Papa Francesco in occasione della 29esima edizione della Giornata mondiale del Malato che si celebra giovedì 11 febbraio.
Intervista con don Massimo Angelelli, direttore dell'Ufficio Cei per la pastorale della salute, che ieri ha promosso in tutte le cappellanie ospedaliere una preghiera di ringraziamento per medici e infermieri
I fedeli, le famiglie e le comunità religiose sono invitate a ritrovarsi, domani mercoledì 20 gennaio alle 21, per recitare insieme il Rosario.
'Prega con noi' Tv2000 e InBlu Radio invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi, mercoledì 23 dicembre alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu Radio, e su Facebook.
Giulia Fiorini, ministro straordinario della Comunione: «Così la pandemia ha cambiato il nostro servizio». Lo strumento usato in questo periodo è il sussidio proposto dall’ufficio liturgico per l’Avvento
Quattro gli appuntamenti di preghiera delle consacrate nell'Ordo Virginum delle Diocesi toscane per il Tempo di Avvento: ogni domenica (fino al 20 dicembre) alle ore 18.30 recita del Vespro.
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, la Cei promuove un momento di preghiera da vivere insieme in preparazione al Natale. Martedì 8 dicembre, alle 21, fedeli e comunità potranno partecipare al Rosario trasmesso in diretta da TV2000 e InBlu Radio (in streaming sui siti di Avvenire e dell’Agenzia Sir e sui canali social della CEI), dalla chiesa di Santa Maria Immacolata in Roma.
Dalla diocesi di Firenze, idee e proposte per pregare a casa nel tempo di Avvento. Ecco il link da cui poter scaricare e diffondere i materiali sulle iniziative che i vari uffici pastorali propongono alle comunità parrocchiali e a tutti, come aiuto a vivere il tempo d’Avvento.
L’esperienza di fragilità si sta trasformando in risorsa? Tante persone oggi si chiedono dov’è Dio, mentre altri incominciano a invocarlo. Molti, in questo periodo, riscoprono la preghiera, si accorgono della presenza dei monasteri, contattano le fraternità di contemplative, le frequentano, chiedono di pregare con loro o di essere ascoltati.
Successivo » 1 2 3 4