«Camminare insieme sia tra cristiani, sul piano della fede e della carità, sia tra cittadini, sul piano dell'impegno civile». Così il Papa ha sintetizzato lo scopo del suo recente viaggio in Romania, di cui ha ripercorso le tappe, nella catechesi dell'udienza generale di oggi, davanti a 15mila persone.
rom e shinti
Ultimi contenuti per il percorso 'rom e shinti'
«Nella Chiesa di Cristo c'è posto per tutti. La Chiesa è luogo di incontro, e abbiamo bisogno di ricordarlo non come un bello slogan ma come parte della carta d'identità del nostro essere cristiani». Sono le parole di saluto con cui il Papa si è rivolto ieri alla comunità rom di Blaj, circa 60 persone radunate nella nuova chiesa dedicata a S. Andrea Apostolo e al Beato Ioan Suciu, nel quartiere Barbu Lăutaru (testo integrale).
Papa Francesco, incontrando la diocesi di Roma, ha messo in guardia «dall'illusione dell'equilibrio» e della tentazione di voler «sistemare la diocesi, mettendo tutto a posto». Poco prima aveva incontrato in sacrestia la famiglia rom del quartiere romano di Casal Bruciato, vittima nei giorni scorsi di minacce e insulti
«I nostri fratelli Rom e Sinti non sono diversi perché il diverso è altro e l'altro non lo prendo neppure in considerazione. Loro invece sono unici e l'unicità è dono e ricchezza». Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti ringraziando il Papa per l'incontro di preghiera con i nomadi.
«Vi sono vicino e quando leggo sui giornali, come oggi, qualcosa di brutto, soffro». Lo ha confidato Papa Francesco al popolo Rom e Sinti, ricevuto in udienza nel Palazzo Apostolico in occasione dell'incontro di preghiera promosso dalla Fondazione Migrantes.
Mons. Gianpiero Palmieri, vescovo ausiliare del settore est di Roma, racconta in una intervista al Sir l'incontro di oggi con la famiglia rom al centro delle proteste violente di alcuni residenti e di militanti di Casa Pound a via Satta, nel quartiere di Casal Bruciato, a Roma
Il vescovo mons. Gianpiero Palmieri, presidente della Fondazione Caritas di Roma, commenta al Sir la rivolta di ieri sera nel quartiere Torre Maura contro il trasferimento di 70 persone rom, tra cui 33 bambini e 22 donne, nel centro di accoglienza di proprietà del Comune di Roma, in via dei Codirossoni.
La lettera, firmata dal direttore don Morelli e approvata dall’Arcivescovo Benotto, è partita stamani dopo le accuse su facebook dell’Onorevole Ziello. Nel 2017 incontrate 1.623 persone, distribuiti 34.452 pasti, effettuate 2.294 docce e alla Cittadella hanno fatto la spesa gratuitamente 477 famiglie in difficoltà. Senza ricevere contributi pubblici e offrendo servizi per un milione di euro. Don Morelli: «Continueremo a farlo, sempre senza distinzioni».
Azione Cattolica e Meic della Toscana prendono posizione sulle parole delministro Salvini in merito a un «censimento» dei Rom: dichiarazioni, dicono, che «destano non solo stupore ma preoccupazione e ci interpellano, come cittadini e come associazioni cattoliche presenti in Toscana». Pubblichiamo qui sotto il documento integrale.
È stato celebrato stamani dal cappellano della Fiorentina nella chiesa di Santa Maria a Cintoia (Firenze), il funerale di Duccio Dini, il 29 falciato dall'auto di due rom. Esequie in forma strettamente privata, ma la città si è fermata per un minuto in segno di lutto.