Vita Chiesa

4-5: IRA E LUSSURIA: Quando il piacere è fine a se stesso

di Carlo NardiGola e lussuria, come dire Bacco e Venere, e non di meno tabacco e cenere. È ovvia l’allusione al proverbio «Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere». Gola e lussuria abbinate? Intanto, perché – è un altro proverbio, questa volta latino – «se Cerere manca», ossia pane e companatico, «anche Venere è fredda». Dunque, sopravvivenza dell’individuo e sopravvivenza della specie, di cui è spia una duplice fame, innanzi tutto quella di cibo, e poi, a pancia abbastanza piena, quella, non meno allupata, di sesso, tutte e due nell’ambito del «desiderio», in particolare della «concupiscenza della carne», secondo la tripartizione della Prima lettera di s. Giovanni (2,16). GolaCerto, «concupiscenza», secondo la definizione scolastica di «amore disordinato delle cose sensibili», si colora di negatività, di tendenziale peccaminosità: è un qualcosa che «deriva dal peccato» almeno quello originale, «ed inclina al peccato» (Concilio di Trento). Eppure, è difficile pensare che alla madre Eva, al vedere così appetitosa quella «benedetta» mela, non fosse venuta l’acquolina in bocca. Con tutto il rispetto per i fiumi d’inchiostro, tra il teologico e il faceto, versati su quella mela, in caso contrario si dovrebbe ammettere un’umanità biologicamente diversa da quella che è. In effetti, la concupiscenza. più che un male, è «una sfida» per una vita umana, che è come dire morale (ancora il Concilio di Trento). Del resto, istinti e impulsi di per sé sono un bene. Quindi: buon appetito, direi con la sensibilità fenomenologica dell’antico Aristotele, ma anche con la signorilità del Padreterno, che, quando si tratta di banchetto da lui imbadito, non fa a miccino: «vini eccellenti, cibi succulenti» (Is 25,6), proprio quelle cose che un’antica eresia, l’encratismo, condannava senza appello – tutti assolutamente astemi e vegetariani! – eresia fondata sull’idea che la materia, nata da uno sbaglio di Dio o fatta da un dio inferiore, è male, che il corpo anche, che le sue pulsioni pure. Figuriamoci, le sostanze inebrianti! Tant’è che c’era chi diceva messa con l’acqua! I cosiddetti aquarii. Certo, la Chiesa se ne accorse e condannò. Ma, come succede, l’eresia, fatta uscire dalla porta, rientrò, come mentalità, sempre ricorrente come tendenza, dalla finestra. Sicché, per non poca ascesi, lo stomaco ci sarebbe per digiunare e per fare a gara a chi mangia di meno, alla ricerca di una «santa» anoressia. Ma oggi, per noi, che si può dire di sensato ed utile sulla gola, di umano, di cristiano? Che, – forse con l’antico Socrate -, si mangia per vivere e non si vive per mangiare. Parole sante, da sottolineare. Sennò madre natura, – notavano ancora gli antichi -, avrebbe dovuto farci la gola lunga come quella delle gru con tanto di papille gustative per un maggior godío. Il che non è poco per una morale della temperanza, nell’ambito d’una retta ragione che a una riflessione attenta non manca di dire qualcosa di sensato, che il lettore coscienzioso saprà applicare col suo cervello alle situazioni della vita. Anche a proposito di compensazioni, autoconsolazioni, autocommiserazioni, per cui ecco il cioccolatino e il pasticcino, il fiasco del vino e il bicchierino e il grondino. E, come si sa, non c’è due senza tre: e magari si restasse a tre! E con Bacco il tabacco, e d’erba in erba, e «in compagnia prese moglie un frate». Ma non voglio togliere il da fare ai figli d’Ippocrate e di Freud.

Ma non è detto tutto: perché mangiare non è un puro e semplice atto biologico di sopravvivenza. È la gioia di condividere un pezzo di pane, è la tristezza del caviale da soli. Mangiare è comunione, tant’è che la Comunione, con la ci maiuscola, è mangiare, uno dei verbi più ricorrenti nella Sacra Scrittura.

A proposito, perché la manna, da raccogliersi per la porzione di un giorno, se prelevata di più, bacava (Es 16,4-5.16-29)? Perché chi ne prendeva di più, è segno che non si fidava di quel Dio che insegnerà a chiedere «il pane quotidiano» (Mt 6,11) e ne pigliava al prossimo che rimaneva senza. Sicché quel ben di Dio andava a male, come «il lavoro per l’Ascensione», che «va tutto in perdizione», a quanto dicevano i nostri vecchi. Invece, lo stomaco, che, gorgogliando, reclama, fa capire quanto siamo fragili e deboli, dipendenti e bisognosi di Dio, e insegna a dirgli grazie. E poi, se «chi è a pancia piena, non pensa a chi l’ha vuota», – proverbio già in Giovanni Crisostomo (350 circa – 407) -, forse solo una pancia vuota fa capire, con Giobbe, la stoltezza umana di chi «mangia da solo il suo pane senza che ne mangi l’orfano» (Gb 31,17). A proposito di gola, digiuno, quaresima.

LussuriaLa lussuria, come si sa o si dovrebbe sapere, non riguarda il lusso, ma il sesso. Il quale, come la gola, garantisce la sopravvivenza, questa volta del genere umano: non senza un perché si chiamano «genitali». Ma la sessualità umana è una realtà molto complessa, enigmatica e interessante. Intanto, se l’attrazione fisica fosse solo il trucco di madre natura per far figliare, con strane attivazioni di membra che al solo rammentarle fanno ridere (Erasmo), Quello lassù poteva farci riprodurre come i lombrichi: da uno se ne fa due. Tant’è che ora c’è chi s’ingegna in intrugli del genere. O fare andare in caldo ogni cinque anni, come il panda. D’altra parte, se scopo del sesso fosse esclusivamente il piacere, in una successione di desiderio, eccitazione, ricerca, sfogo, secondo una «concezione idraulica» del medesimo, sesso appunto a sciacquone (Fromm), perché così pochi momenti e centimetri per quest’altro godio, che invece, una volta assaggiato, tende all’infinito? Effetti dei pizzicori delle foglie di fico sui tristi progenitori? Ma poi perché il buon Dio ci avrebbe fatti «bambini» e «bambine», maschi e femmine, se si trattasse solo di dar lo sturo a un troppo pieno?

In realtà, il sesso tende all’unione di «tutto un corpo in un corpo» (Lucrezio). È il mistero della biblica «una sola carne» (Gen 2,23-24; Mc 10,8; Ef 5,29-30): immedesimazione in una distinzione, anzi opposizione, e perciò reciprocità, di lui per lei e lei per lui, di lui con lei e lei con lui, di lui in lei e lei in lui. È unione di persone: il coito, se umano, comincia di solito con un bacio. In quell’unione che vuol essere totale, come se fosse un pozzo (Prov 5,15) soffocato da tanti detriti, – quelli sedimentati dalla lussuria all’insegna dell’«ogni lasciata è persa» o «basta che respiri» -, si può riscontrare un desiderio, anzi una volontà di perennità e vitalità, per un sesso così unitivo ed espressivo da essere umanamente e serenamente procreativo. Certo, neppure nell’esercizio concreto del sesso c’è una unione totale di persone, che sarà data solo nel mondo dei corpi risorti, del cui anelito la verginità è segno particolare e «testimonianza dell’invisibile» (Paolo VI).

Eppure, la Chiesa contemporanea (da Pio XII a Benedetto XVI) e già patristica (Clemente di Alessandria, Metodio, Proba Faltona, il monaco Melezio), nella sua riflessione sull’eros, apprezza quell’atto, con espressivi e piacevoli annessi e connessi. E lo rispetta e stima di molto, a quelle condizioni di unità e fecondità coniugali. Tanto che verrebbe da dire: anche troppo, e troppa grazia in quel ben di Dio che richiede d’esser fatto e vissuto fin troppo bene! Come si fa? Tanto più in un mondo afrodisiaco (Bergson) nei suoi richiami, stimoli, seduzioni, obblighi e illusioni. Non solo. Fino a quarant’anni or sono, quando ancora una puerpera si sentiva in dovere di «rientrare in santo», l’antico procreazionismo rigido (Agostino) del «non lo fo per amor mio ma per dare figli a Dio» faceva chiaramente capire dov’erano la virtù e il vizio, castità e lussuria. Ora, l’apprezzamento cordiale del valore dell’eros e nel contempo la dottrina del suo significato inscindibilmente unitivo e strutturalmente procreativo suscitano non pochi problemi, per chi, s’intende, vuole avere un po’ di coscienza. Eppure, per non lasciare che la vita di affetti, sentimenti, sensi vada a finire in cenere umanamente infeconda, frutto deludente di lussuria illusoria, è da rendersi dove l’impudicizia si annida, come egoismo, disperazione e rivalsa.

Ancora. Proprio lì, – innanzi tutto nel cervello e poi nel cuore, e anche … tra il bellico e i ginocchi -, per un eros vissuto umanamente, è da scegliere, senza demordere, la sfida morale di un arduo cammino verso la fresca «purità di cuore» evangelica (Mt 5,8). Insomma, consapevolezza vissuta della bontà del sesso e limpidezza che, sola, conosce gratitudine e beatitudine.

Don Carlo Nardi, docente di patrologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto numerosi saggi sui Padri della Chiesa, con particolare attenzione ai rapporti tra cultura classica e cristianesimo.

Chi si ricorda dei sette peccati capitali?/li>