"Si esortino i fedeli alla partecipazione di presenza alle celebrazioni liturgiche nel rispetto dei decreti governativi riguardanti gli spostamenti sul territorio e delle misure precauzionali ". Sono stati pubblicati gli Orientamenti della Cei per le celebrazioni della Settimana Santa.
Altre notizie
«Luca Attanasio era una persona speciale»: sulle pagine di Toscana Oggi, nel numero di questa settimana, la testimonianza di don Matteo Galloni, fondatore della Onlus Amore e Libertà, con sede a Impruneta, vicino a Firenze, ma con il cuore in Congo dove gestisce una scuola con 900 studenti. Qui il video della visita di Attanasio alla comunità.
Luca Attanasio non era solo l’ambasciatore italiano a Kinshasa, era anche un uomo profondamente impegnato nel sociale e “un amico fraterno” per i missionari italiani che vivono in Repubblica Democratica del Congo. Aveva sostenuto i saveriani di Bukavu nella realizzazione di progetti sociali ed era stato a casa loro appena due giorni prima d’essere ucciso, sabato 20 febbraio.
“A distanza di un anno, l’impegno a dialogare e a costruire la pace in un’area cruciale per il mondo intero non è venuto meno”. Lo scrive in una nota l’Ufficio delle Comunicazioni sociali della Cei a un anno dall’incontro di riflessione e spiritualità, che si è svolto a Bari dal 19 al 23 febbraio, “Mediterraneo, frontiera di pace”, ricordando l’”opera di riconciliazione e di pace” affidata da Papa Francesco ai vescovi di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.
E' una strada molto pericolosa, dove avvengono spesso agguati e rapimenti quella dove è stato ucciso oggi l'ambasciatore Luca Attanasio, insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e al loro autista. Da decenni nella regione del Nord Kivu spadroneggiano gruppi armati che impongono la propria volontà per il controllo delle ricche risorse del territorio. Ne parla al Sir padre Robert Kasereka Ngongi, sacerdote della diocesi di Butembo
Sarebbero rimaste vittime di un tentativo di rapimento. Il cordoglio di Mattarella e Draghi; il ministro degli Esteri Di Maio rientrato subito da Bruxelles
“Tutto il ministero di Cristo è una lotta contro il Maligno nelle sue molteplici manifestazioni”. Lo ha detto Papa Francesco all’Angelus ricordando il Vangelo di Marco e i quaranta giorni vissuti da Gesù nel “luogo della prova e della tentazione”
Questa mattina Papa Francesco ha promulgato il decreto sul miracolo, attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Armida Barelli, che sarà quindi Beata. Il miracolo attribuito all’intercessione di Armida Barelli è avvenuto a Prato il 5 maggio 1989: una donna investita da un camion è guarita "“in modo scientificamente inspiegabile"
Ultim'ora
“Sono arrivati finalmente i fondi statali per il finanziamento dell'annualità 2020 del piano regionale triennale dell’edilizia scolastica” Così l’assessora all'istruzione Alessandra Nardini commenta la notizia dell’assegnazione da parte del Ministero dell’istruzione di oltre 30,5 milioni di euro che serviranno per costruire, ristrutturare e mettere in sicurezza gli immobili di proprietà degli enti locali adibiti all'istruzione scolastica.
"Sentite la Regione e l'azienda sanitaria, abbiamo concordato il passaggio di Cecina a zona rossa per almeno una settimana". Lo ha scritto ieri su Fb il sindaco del comune del Livornese, Samuele Lippi.
Il Papa ha nominato suo medico personale il fiorentino Roberto Bernabei, professore ordinario di Medicina interna e Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma. Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede.
“L’Unione Europea non deve smarrire la coscienza della sua responsabilità mondiale”. Mons. Mariano Crociata spiega perché i vescovi europei e Caritas Europa chiedono all’Unione Europea, in questa delicata fase di vaccinazione, di farsi carico anche del destino dei popoli più deboli e minacciati dalla pandemia.
Beate Gilles è stata nominata nuovo segretario generale della Conferenza episcopale tedesca (Dbk) nel corso dell’assemblea plenaria in forma digitale. Gilles, prima donna ad assumere l’incarico, succede al gesuita Hans Langendörfer dimessosi dopo 24 anni.
Sono 857 i positivi in più rispetto a ieri. Dall’inizio dell’epidemia in Toscana sono 151.413 i casi di positività al Coronavirus. Oggi si registrano 17 nuovi decessi: 11 uomini e 6 donne con un'età media di 80,5 anni.
Ultim'ora
- 24/02/2021 15:28 Dallo Stato 30,5 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole toscane
- 24/02/2021 14:07 Coronavirus, variante inglese: a Cecina da domani "mini zona rossa"
- 24/02/2021 14:00 Vaticano, è il fiorentino Roberto Bernabei il nuovo medico del Papa
- 24/02/2021 13:54 Vaccini, mons. Crociata: “Unione Europea non smarrisca la sua coscienza mondiale”
- 24/02/2021 13:14 Germania: Beate Gilles eletta nuovo segretario generale della Conferenza episcopale. “Fase impegnativa ed entusiasmante per la Chiesa”
- 24/02/2021 13:09 Coronavirus, in Toscana 857 nuovi casi, età media 45 anni. 17 decessi
- 24/02/2021 12:27 Papa in Iraq, il vescovo d'Anatolia Paolo Bizzeti: "L'esodo dei cristiani ha dimensioni bibliche"
- 24/02/2021 11:23 Quando lo scarto diventa arte: gli animali fantastici dei ragazzi animano il Parco della Fondazione Stella Maris di Calambrone
- 24/02/2021 11:16 Chiuso l'Anno Gregoriano, San Gregorio VII è ripartito da Sovana per tornare a Salerno
- 23/02/2021 20:04 Attacco in Congo: p. David (abbazia Fossanova), “Iacovacci servitore dello Stato e della carità, come Salvo D’Acquisto”
- 23/02/2021 18:57 Congo: mons. Delpini (Milano), “nell’educazione cristiana di Attanasio le radici del suo impegno. Interpretava il servizio diplomatico come una forma di solidarietà”
- 23/02/2021 17:33 Coronavirus. Ministero Salute, via libera a vaccino Astrazeneca fino a 65 anni
- 23/02/2021 16:20 La musica nella liturgia, il vescovo di Prato Giovanni Nerbini incontra i cantori delle corali parrocchiali
- 23/02/2021 14:54 Da giovedì 25 febbraio ciclo di meditazioni quaresimali del cardinale Giuseppe Betori in Cattedrale a Firenze
- 23/02/2021 14:47 Palestina: elezioni politiche, il presidente Abbas riserva 7 seggi (su 132) a candidati cristiani
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada