“Faccio appello ai due Governi e alla Comunità internazionale, affinché si trovino, subito e senza indugio, altre strade, che comprendano il dialogo e la ricerca sincera della pace”, ha aggiunto
Altre notizie
Nel Giorno della Memoria e in pieno Shabbat. Ieri sera, a Gerusalemme, un giovane palestinese di 21 anni, proveniente dal campo profughi di Shuafat, identificato come Alkam Khairi, nessun precedente per terrorismo e senza affiliazione politica, ha aperto il fuoco contro i fedeli che si trovavano all’interno della sinagoga di Ateret Avraham, nel rione di Neve Yaacov a prevalenza ortodossa, provocando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 10.
La Giornata della memoria è “un appuntamento che impone a tutti non solo di ricordare la brutalità compiuta, ma di contrastare ogni forma di razzismo, antisemitismo e discriminazione” che “sono semi insidiosi, che riappaiono in maniera inquietante, che si nutrono di indifferenza e ignoranza, giustificano atteggiamenti e parole, sempre pericolose, come ad esempio il razzismo digitale”. Lo dichiara il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in occasione della Giornata della memoria.
Una missione umanitaria della Caritas dell’Esarcato di Kharkiv è stata colpita martedì 24 gennaio da colpi di artiglieria nel villaggio di Lyptsi e nell’attacco sono rimasti feriti padre Vitaly Zubak e suor Daria Panast della Congregazione delle suore di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria. Attualmente si trovano in ospedale.
Padre Andrea Pighini è il nuovo Ministro Provinciale dei frati Cappuccini della Toscana: lo ha eletto il Capitolo riunito al convento di Montughi (Firenze). Appassionato di musica, è fondatore del gruppo Janua Coeli
“È il cuore che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente. Dopo esserci allenati nell’ascolto, che richiede attesa e pazienza, nonché la rinuncia ad affermare in modo pregiudiziale il nostro punto di vista, possiamo entrare nella dinamica del dialogo e della condivisione, che è appunto quella del comunicare cordialmente”.
Nella prolusione dal Consiglio permanente il presidente dei vescovi italiani si è rivolto ha parlato anche del nuovo Governo: “Migliori auguri per il nuovo governo, decisiva la programmazione del PNRR”. Poi ha affrontato tutti i temi di attualità, dalla crisi demografica all’emergenza educativa – ricordando il centenario della nascita di don Milani, dai migranti alla guerra
Dopo l’Angelus il Pontefice è tornato a invitare tutti a portare sempre dietro un <<piccolo Vangelo>>, a leggere qualcosa ogni giorno
Ultim'ora
Un Manifesto per ripensare i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità.
La voce dei salvati, la memoria di chi ha vissuto sulla propria pelle lo sterminio della Shoah. Ad Altopascio, mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio, si terrà un doppio appuntamento organizzato in seno alle commemorazioni per il Giorno della Memoria dal Comune di Altopascio con la casa editrice Puntoacapo.
“Preghiamo perché le parrocchie, mettendo al centro la comunione, siano sempre più comunità di fede, di fraternità e di accoglienza verso i più bisognosi”. È l’intenzione di preghiera del Papa per il mese di febbraio.
Una adorazione eucaristica in segno di riparazione del furto sacrilego delle ostie consacrate. È questo il «gesto pubblico» che il vescovo di Prato Giovanni Nerbini vuole fare per «ripristinare il senso dell’Eucarestia» dopo il gravissimo fatto avvenuto venerdì scorso, 27 gennaio, nella basilica di San Vincenzo e Santa Caterina de’ Ricci, quando un uomo ha rubato una pisside d’argento contenente più di cinquanta particole.
È una musicista che compone facendo uso di loop e suoni ambientali che incrocia sapientemente con il suo violoncello, grazie al quale tesse trame sonore di rara espressività.
Domani, 31 gennaio, inizierà il 40° Viaggio apostolico di Bergoglio, secondo Pontefice a recarsi nello Stato dell’Africa centrale già visitato da San Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1985. Francesco soggiornerà fino al 3 febbraio a Kinshasa, capitale e città più grande della Repubblica Democratica del Congo, per poi proseguire il Viaggio in Sud Sudan, dove non è stato nessun altro Papa e dove rimarrà fino al 5 febbraio. Don Dieudonné Kambale Kasika, responsabile della pastorale universitaria e incaricato della comunicazione per l’arcidiocesi di Kisangani, racconta i preparativi per accogliere Francesco e il suo “messaggio di pace”
Ultim'ora
- 30/01/2023 19:11 Volontariato: Csv, presentato a Firenze il Manifesto per ripensare i servizi alle associazioni e potenziare i legami sociali
- 30/01/2023 18:02 Shoah. Altopascio, presentazione del romanzo storico “Il Vescovo degli Ebrei”
- 30/01/2023 17:50 Papa Francesco: intenzione di febbraio, “le parrocchie non sono un club per pochi, siano accoglienti”
- 30/01/2023 16:26 Prato, Adorazione eucaristica in riparazione del furto sacrilego delle ostie consacrate
- 30/01/2023 15:06 Firenze, al Museo dell'Opera del Duomo concerto della violoncellista Julia Kent
- 30/01/2023 11:43 Papa in Congo, Kasika: "Il suo arrivo nella nostra terra perché siamo nel suo cuore"
- 30/01/2023 11:31 Ucsi Emilia Romagna: Francesco Zanotti eletto nuovo presidente
- 29/01/2023 20:07 Migranti: Vescovo Massa Carrara e Pontremoli, "vicinanza a chi ha affrontato lungo viaggio"
- 29/01/2023 16:49 Papa Francesco: “Gesù ci mostra l’importanza di non sprecare”, perché “nulla deve andare perduto”
- 29/01/2023 15:52 Migranti: Nel porto di Marina di Carrara la Ocean Viking, in corso le manovre per l’attracco
- 29/01/2023 13:13 Papa Francesco: Angelus; saluto popolazioni di Congo e Sud Sudan che mi aspettano
- 28/01/2023 18:17 Papa Francesco in Congo e Sud Sudan, il viaggio apostolico in diretta su Tv2000
- 28/01/2023 16:48 Radio Toscana, i trent’anni di un’emittente vicina alla gente nel quotidiano
- 28/01/2023 16:34 Furto sacrilego a Prato, il vescovo Giovanni Nerbini ringrazia i Carabinieri. Il programma della festa di Santa Caterina de' Ricci
- 28/01/2023 15:30 Firenze, al Meyer apre la nuova Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, una risposta all’emergenza della salute mentale dei giovanissimi
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada