Altre notizie

“Chiedono di ‘parlarsi di più’”. Da parte dei ragazzi “c’è una grande richiesta di condivisione e di comunità, a volte si sentono anonimi anche nei luoghi ecclesiali. Ci chiedono sincerità e coerenza, una Chiesa che vada al senso delle cose, calandosi nella quotidianità e dando a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero”, spiega al Sir il direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei

In questi primi dieci anni di pontificato si stanno delineando i tratti caratteristici del pensiero teologico e pastorale di Papa Francesco. Dieci anni di grazia e soprattutto di misericordia. Tra i temi centrali, infatti, è presente in modo insistente e costante quello della misericordia, con un’attenzione e uno sguardo tutto particolare al confessionale.

“I temi dell’unità e della pace sono le grandi sfide che l’Europa sta affrontando, che il Papa interpreta in maniera puntuale e che noi sentiamo molto vive nella nostra missione”. In un’intervista rilasciata al Sir e a Tv2000, è mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e neo presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), a fare il punto dell’incontro che i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’Ue hanno avuto con Papa Francesco nell’ambito dell’Assemblea plenaria di primavera della Comece. 

Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, mentre le suore si trovavano nella chiesa del convento durante la preghiera, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, un “attacco terroristico” avvenuto durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”, alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getsemani, a Gerusalemme. 

“C’è un grande lavoro culturale da fare che riguarda la confusione che ha regnato attorno alla famiglia in tutti questi anni. La nostra sfida è quella di tirare fuori le questioni della famiglia e della denatalità dal bazar della politichetta, dallo scontro ideologico, dalle visioni parziali e di parte”, spiega nella sua prima intervista al Sir

La storia è ben nota e forse anche carica di luoghi comuni: Giuseppe, il falegname, uomo giusto, silenzioso e sognatore, padre “putativo” di Gesù. Eppure, questa figura, che nel sentire comune ha un ruolo secondario nella sua famiglia, ha tratti di grande attualità che interrogano e interpellano i rapporti familiari e il ruolo del padre. Come spesso avviene, l’arte aiuta in questo percorso.

Ultim'ora

Venerdì prossimo, 31 marzo, alle ore 11, presso l’aula "Cardini" dell’Università di Siena (Unisi), Via Pier Andrea Mattioli, 10, il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna e il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza si confronteranno con gli studenti sul tema “Un tempo complesso per l’Italia e la Chiesa. Tra migranti e guerra in ucraina”.

Inizia stasera, lunedì 27 marzo la “Settimana della scuola” edizione 2023. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Lucca, grazie all’Ufficio per la pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, si svolgerà fino a sabato 1 aprile.

Ultim'ora

Aree tematiche