“Abbiamo capito meglio che non saranno i muri a salvarci, ma il remare insieme – come ha detto Papa Francesco – nella stessa barca che affronta questa tempesta. Da soli non ce la facciamo”. È quanto scrive mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei, nell’introduzione al Sussidio per la XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra domani 17 gennaio.
Altre notizie
Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede: "Le sue condizioni di salute infatti non permettono la prosecuzione dell’incarico". Il Papa ha inoltre nominato monsignor Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio, come Amministratore apostolico durante la sede vacante
La Croce rossa italiana, da tempo impegnata in supporto alla Croce Rossa bosniaca nella risposta al fenomeno migratorio lungo la rotta balcanica e nei centri di accoglienza per migranti e richiedenti asilo, ha inviato nuovi aiuti.
Malgrado la crisi e dopo aspre contrattazioni, il Governo ha approvato la proposta del “Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del quale verranno utilizzati i fondi provenienti dall’Unione Europea con il programma “Next Generation Eu”, più conosciuto come Recovery Fund.
“Un bel colpo a quel tetto di cristallo che le donne si trovano ancora oggi ad affrontare nella società, ma anche nella Chiesa”. Così la sociologa Giulia Paola Di Nicola definisce la lettera apostolica in forma di Motu Proprio “Spiritus Domini”, con la quale Papa Francesco concede per la prima volta alle donne, in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato, l’accesso al ministero del lettorato e dell’accolitato, finora appannaggio dei soli uomini.
“Il pensiero va in particolare a quanti, in tutto il mondo, patiscono gli effetti della pandemia del coronavirus. A tutti, specialmente ai più poveri ed emarginati, esprimo la mia spirituale vicinanza, assicurando la sollecitudine e l’affetto della Chiesa”.
“I laici che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti; tuttavia tale conferimento non attribuisce loro il diritto al sostentamento o alla rimunerazione da parte della Chiesa”. Così il Papa, tramite la lettera apostolica in forma di Motu proprio “Spiritus Domini”, diffusa oggi, modifica il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico, introducendo la possibilità anche per le donne di accedere al lettorato e all’accolitato, finora appannaggio esclusivo degli uomini
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022. La decisione va presa entro il 25 gennaio
Ultim'ora
Il 2020, che a livello europeo è stato l'anno più caldo, in Toscana si piazza al quinto posto, a pari merito con il 2019, con una temperatura media superiore di quasi un grado (+0.8 °C per l’esattezza) sopra la media del periodo 1981-2010, il trentennio più recente preso a riferimento a livello mondiale per il calcolo delle medie.
La Regione Toscana ha provveduto a nominare i suoi tre rappresentanti come previsto dallo Statuto così che, nei tempi e nei modi previsti dalla legge, si è rinnovato il board, seppure in attesa, al momento, della nomina del rappresentante del Comune di Firenze, il cui iter è in corso e che presumibilmente si concluderà all’inizio del prossimo mese.
La stampa cattolica serve “a costruire un orizzonte di senso. A vedere e raccontare cose che altri non vedono. A difendere uno spazio di libertà nella verità; e a offrirlo a tutti in un tempo in cui sia la verità che la libertà di pensiero che la condivisione sembrano merce sempre più rara”. È quanto scrive Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione, nell’editoriale del settimanale della diocesi di Rieti, “Frontiera”, che dopo 5 anni torna in edicola “nonostante la crisi dei giornali”.
Il vescovo Giovanni Santucci ha rinunciato al governo della diocesi di Massa Carrara - Pontremoli per motivi di salute. Ha scritto una lettera ai sacerdoti, ai diaconi e ai laici per motivare la scelta e rivolgere un saluto: "Per me è un taglio doloroso, ma necessario, per il bene della mia persona. Come ho detto più volte, mi trasferirò nel monastero di Subiaco, dove cercherò di fare semplicemente la vita del monaco"
Come si preparano i panini di Sant’Antonio Abate? In occasione della festa del santo i Musei diocesani di Prato propongono alle famiglie un laboratorio on line per imparare a cucinare i gustosi panini della tradizione.
Questa mattina a Montedomini sede è stata inaugurata la “stanza degli abbracci”: dopo tanti mesi di distanziamento, un primo dei tanti passi verso un graduale e prudente ritorno ai gesti perduti durante l’emergenza Covid-19. All’inaugurazione erano presenti il sindaco Dario Nardella, l’assessore al Welfare e presidente della Società della salute di Firenze Sara Funaro e la vicepresidente di Montedomini Francesca Napoli.
Ultim'ora
- 16/01/2021 16:01 Meteo: il 2020 tra gli anni più caldi in Toscana. Dicembre il mese più piovoso dal 1955
- 16/01/2021 15:58 L’Orchestra della Toscana ha un nuovo CdA: confermato Frittelli come presidente, Carusi eletto vice presidente
- 16/01/2021 15:49 Comunicazioni sociali: Ruffini (Santa Sede), “stampa cattolica serve a difendere uno spazio di libertà nella verità”
- 16/01/2021 15:45 Mons. Santucci saluta la diocesi: "Vi porto tutti nel cuore con affetto e gratitudine". Si trasferirà a Subiaco
- 16/01/2021 15:34 Diocesi di Prato, domani laboratorio on line per insegnare ai bambini a cucinare i “panini” di Sant’Antonio Abate
- 16/01/2021 15:22 Coronavirus, a Montedomini inaugurata la "stanza degli abbracci"
- 16/01/2021 15:14 Coronavirus in Toscana, 436 nuovi positivi, età media 48 anni e 17 decessi
- 16/01/2021 14:40 Diocesi di Grosseto, Messa al 4° stormo per il Giubileo lauretano
- 16/01/2021 13:18 Maltempo in Toscana, ancora codice giallo per ghiaccio e neve
- 16/01/2021 12:10 Musei, da lunedì anche in Toscana le prime riaperture. Ma molti rimandano
- 16/01/2021 12:02 Scuola di francescanesimo, nuova edizione: «Abitare la crisi per generare fraternità»
- 16/01/2021 11:58 Giornata per il dialogo, domenica ebrei e cristiani della Toscana leggono insieme il Qohelet
- 16/01/2021 11:47 Anche con il Covid festeggiano 54 anni di matrimonio in ospedale insieme ai sanitari
- 16/01/2021 10:19 Mafia e povertà: già oltre 1300 visualizzazioni per l'incontro con don Ciotti organizzato dalla Caritas di Firenze
- 16/01/2021 10:15 Covid-19: tamponi rapidi gratuiti nelle scuole di Borgo San Lorenzo
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada