“Al centro non ci sono la nostra bravura, i nostri meriti, ma l’amore incondizionato e gratuito di Dio, che non abbiamo meritato. All’inizio del nostro essere cristiani non ci sono le dottrine e le opere, ma lo stupore di scoprirsi amati, prima di ogni nostra risposta”. Lo ha detto Papa Francesco nell’omelia della messa di canonizzazione di dieci nuovi beati
Altre notizie
“A partire da una intensa esperienza di Dio” Charles de Foucauld “ha compiuto un cammino di trasformazione, fino a sentirsi fratello di tutti”. È Papa Francesco a esprimersi così nell’enciclica “Fratelli tutti”, richiamando due figure di riferimento: Francesco d’Assisi e Charles de Foucauld, che sarà canonizzato a Roma domani domenica 15 maggio.
Anche noi, come altri mezzi d’informazione e non solo abbiamo subito quello che qualcuno chiama un attacco dei così detti no vax. Un attacco che abbiamo scelto di bloccare eliminando due post sui social. Ma i nostri lettori, comunque, hanno potuto continuare a vedere la notizia sul nostro sito così come noi continueremo a pubblicarne
L’obiettivo della Santa Sede resta “il cessate il fuoco”, perciò si lavora affinché si concludano quanto prima “le operazioni belliche” in Ucraina: lo ha chiarito il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, rispondendo ai giornalisti sul conflitto e sulla prossima missione del segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, che da mercoledì prossimo sarà a Kiev.
“La storia ci insegna che il contributo dei migranti e dei rifugiati è stato fondamentale per la crescita sociale ed economica delle nostre società. E lo è anche oggi”. Lo scrive Papa Francesco nel suo messaggio, reso noto oggi, per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre, sul tema “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”.
Il discorso che Vladimir Putin ha tenuto nel giorno della vittoria, sulla Piazza Rossa di Mosca, ascoltato e commentato da chi vive nella capitale russa rivela aspetti un poco differenti da quello che si poteva immaginare.
A poco più di un mese dal X Incontro mondiale, la riflessione di p. Marco Vianelli, direttore della Pastorale familiare della Cei. “Partire da qui per rimettersi in gioco e ricostruire relazioni”
Una mamma speciale quella dell'arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino cardinale Augusto Paolo Lojudice. Lei si chiama Olga, classe 1939, ex-direttrice delle Poste italiane con una laurea in sociologia e una specializzazione in filosofia morale.
Ultim'ora
Si è chiusa ieri sera l'edizione 2022 del festival
A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze
“È bello constatare che, con la loro testimonianza evangelica, questi santi hanno favorito la crescita spirituale e sociale delle rispettive Nazioni e anche dell’intera famiglia umana”. Lo ha detto Papa Francesco nel Regina Caeli al termine della messa di canonizzazione di dieci nuovi beati, ieri, in piazza San Pietro
Oggi Volterra si è "accesa" di oltre 350 ragazzi nell'incontro organizzato dall'Acr e dall'Ufficio catechistico diocesani con il vescovo Roberto.
La sua storia è un pezzo di storia del Paese; la sua testimonianza è il racconto di un cammino tortuoso dall’odio al perdono.
Rai1 accende i riflettori sul tema della disabilità e dell’importanza dello sport grazie a una nuova fiction sull’uomo che ha ispirato le Paralimpiadi.
Ultim'ora
- 16/05/2022 12:48 Firenze dei Bambini 2022: 20mila presenze in 3 giorni, raddoppiati i numeri della scorsa edizione
- 16/05/2022 12:17 Arte e ambiente: in Maremma Toscana la Biennale dello Scarto, installazioni artistiche di grandi dimensioni
- 16/05/2022 10:15 Papa Francesco al Regina Caeli, “i nuovi santi ispirino vie di dialogo”
- 15/05/2022 00:09 Volterra, Light up: i ragazzi Acr in festa con il vescovo Roberto
- 14/05/2022 17:52 Rai Due: Sulla Via di Damasco, nella puntata di domani la testimonianza di perdono della moglie del commissario Calabresi
- 14/05/2022 17:08 Disabilità: CooperHabile, “Bene fiction Rai1, ma non lasciateci soli in battaglia civiltà”
- 14/05/2022 16:13 Lunedì al Senato presentazione del libro “23 cardinali commentano il Catechismo della Chiesa cattolica”, con il card. Bagnasco
- 14/05/2022 15:12 Saranno Famosi nel Vino: a Siena la prima “passerella” per cantine e etichette emergenti
- 14/05/2022 15:03 Gran finale di Firenze dei Bambini 2022 al Teatro del Maggio: nella cavea concerto aperto a tutta la città
- 14/05/2022 13:17 Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, libri e risorse digitali per la valorizzazione del patrimonio diffuso
- 14/05/2022 11:44 Cammino sinodale: Cei, al via ieri a Roma il secondo incontro nazionale dei referenti diocesani. Mons. Castellucci, “il magistero del Papa risuona in tutti i contributi”
- 14/05/2022 11:00 Toscana, Notte dei musei 2022. Iniziative e aperture straordinarie serali al prezzo simbolico di 1 euro
- 14/05/2022 10:00 L'organo del duomo di Castelnuovo torna a suonare per la Sagra Musicale Lucchese
- 13/05/2022 17:56 Disuguaglianza, la lunga strada da percorrere insieme. La prima edizione dell'Oxfam Festival a Firenze
- 13/05/2022 16:49 Diocesi Lucca, il punto sull'accoglienza dei profughi ucraini
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada