“Chiedono di ‘parlarsi di più’”. Da parte dei ragazzi “c’è una grande richiesta di condivisione e di comunità, a volte si sentono anonimi anche nei luoghi ecclesiali. Ci chiedono sincerità e coerenza, una Chiesa che vada al senso delle cose, calandosi nella quotidianità e dando a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero”, spiega al Sir il direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei
Altre notizie
Davanti a 35mila fedeli raccolti in piazza San Pietro per la catechesi dell'Angelus, Francesco si sofferma sul brano evangelico di questa quinta domenica di Quaresima che rievoca l'episodio della risurrezione di Lazzaro. L’ultimo dei miracoli di Gesù narrati prima della Pasqua. Il messaggio che ne scaturisce è un vero e proprio inno alla vita.
In questi primi dieci anni di pontificato si stanno delineando i tratti caratteristici del pensiero teologico e pastorale di Papa Francesco. Dieci anni di grazia e soprattutto di misericordia. Tra i temi centrali, infatti, è presente in modo insistente e costante quello della misericordia, con un’attenzione e uno sguardo tutto particolare al confessionale.
“I temi dell’unità e della pace sono le grandi sfide che l’Europa sta affrontando, che il Papa interpreta in maniera puntuale e che noi sentiamo molto vive nella nostra missione”. In un’intervista rilasciata al Sir e a Tv2000, è mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e neo presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), a fare il punto dell’incontro che i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’Ue hanno avuto con Papa Francesco nell’ambito dell’Assemblea plenaria di primavera della Comece.
Le migrazioni, a cominciare dalla tragedia di Cutro, il dibattito sulla maternità surrogata e la registrazione all'anagrafe dei figli delle coppie omosessuali. Sono i temi di attualità trattati da mons. Baturi a chiusura del Cep. Tra le questioni ecclesiali, il Sinodo, gli abusi e le messe in tv
Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, mentre le suore si trovavano nella chiesa del convento durante la preghiera, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, un “attacco terroristico” avvenuto durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”, alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getsemani, a Gerusalemme.
“C’è un grande lavoro culturale da fare che riguarda la confusione che ha regnato attorno alla famiglia in tutti questi anni. La nostra sfida è quella di tirare fuori le questioni della famiglia e della denatalità dal bazar della politichetta, dallo scontro ideologico, dalle visioni parziali e di parte”, spiega nella sua prima intervista al Sir
La storia è ben nota e forse anche carica di luoghi comuni: Giuseppe, il falegname, uomo giusto, silenzioso e sognatore, padre “putativo” di Gesù. Eppure, questa figura, che nel sentire comune ha un ruolo secondario nella sua famiglia, ha tratti di grande attualità che interrogano e interpellano i rapporti familiari e il ruolo del padre. Come spesso avviene, l’arte aiuta in questo percorso.
Ultim'ora
Venerdì prossimo, 31 marzo, alle ore 11, presso l’aula "Cardini" dell’Università di Siena (Unisi), Via Pier Andrea Mattioli, 10, il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna e il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza si confronteranno con gli studenti sul tema “Un tempo complesso per l’Italia e la Chiesa. Tra migranti e guerra in ucraina”.
Il 4 aprile torna la maratona televisiva e radiofonica “Insieme per gli ultimi”. La pace va oltre. Sostieni la speranza
Convegno all’Opera del Duomo a Firenze sullo stato attuale del settore e sulle sue prospettive. Necessaria la ripresa delle attività del Coordinamento regionale di tutti i Centri. “Solo uniti possiamo ottenere risultati”
Conti (Mediterranean hope), “situazione difficile, l’accoglienza sia umana”
Inizia stasera, lunedì 27 marzo la “Settimana della scuola” edizione 2023. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Lucca, grazie all’Ufficio per la pastorale scolastica, in collaborazione con altri uffici e servizi diocesani, si svolgerà fino a sabato 1 aprile.
Il Pontefice benedirà il satellite e il nanobook il prossimo 29 marzo
Ultim'ora
- 28/03/2023 10:37 Siena, il 31 marzo il card. Zuppi e il card. Lojudice a confronto con gli studenti dell'Università
- 27/03/2023 16:09 Solidarietà: Caritas Italiana, Focsiv, TV2000 e Radio InBlu2000 di nuovo unite per una Campagna solidale
- 27/03/2023 16:02 Disabilità neuropsichica: grido d’allarme dei Centri, “Mancano le risorse, così non si può andare avanti”
- 27/03/2023 14:28 Migranti: oltre 3mila persone arrivate negli ultimi giorni a Lampedusa
- 27/03/2023 13:43 Diocesi di Lucca, tutto pronto: parte la "Settimana della scuola"
- 27/03/2023 13:03 Spei Satelles: mons. Ruiz, il 10 giugno in orbita un satellite con il nanobook della “Statio orbis” di Papa Francesco
- 27/03/2023 10:03 Rinnovamento nello Spirito Santo: Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente
- 26/03/2023 19:30 Ue: Comitato economico e sociale. Società civile, difesa e rafforzamento della democrazia, in programma evento a Bruxelles
- 26/03/2023 19:21 Il cervello come non si era mai visto: nuove tecniche ottiche di mappatura con risoluzione oltre 10 mila volte superiore a una risonanza
- 26/03/2023 18:57 Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica
- 25/03/2023 18:08 Abusi. Papa Francesco: pubblicata oggi la nuova versione del motu proprio “Vos estis lux mundi”, entra in vigore il 30 aprile
- 25/03/2023 17:10 Il questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma consegna al card. Betori olio di Capaci
- 25/03/2023 16:30 Rai Tre: Sulla via di Damasco, nella puntata di domani le storie e le interviste di due “preti di strada”
- 25/03/2023 15:30 Terremoto in Turchia e Siria: Cei, domani la colletta nazionale per le popolazioni colpite. “Segno concreto di solidarietà e partecipazione”
- 25/03/2023 12:53 Pistoia, oggi prenderà ufficialmente il via il XX Sinodo. Messa in cattedrale presieduta dal vescovo Tardelli
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada