Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, mentre le suore si trovavano nella chiesa del convento durante la preghiera, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, un “attacco terroristico” avvenuto durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”, alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getsemani, a Gerusalemme.
Altre notizie
“C’è un grande lavoro culturale da fare che riguarda la confusione che ha regnato attorno alla famiglia in tutti questi anni. La nostra sfida è quella di tirare fuori le questioni della famiglia e della denatalità dal bazar della politichetta, dallo scontro ideologico, dalle visioni parziali e di parte”, spiega nella sua prima intervista al Sir
La storia è ben nota e forse anche carica di luoghi comuni: Giuseppe, il falegname, uomo giusto, silenzioso e sognatore, padre “putativo” di Gesù. Eppure, questa figura, che nel sentire comune ha un ruolo secondario nella sua famiglia, ha tratti di grande attualità che interrogano e interpellano i rapporti familiari e il ruolo del padre. Come spesso avviene, l’arte aiuta in questo percorso.
"Quel naufragio non doveva avvenire, e bisogna fare tutto il possibile perché non si ripeta”. Lo ha detto questa mattina, nell’Aula Paolo VI, Papa Francesco riferendosi alla tragedia di Cutro.
Dietro all’incapacità di fronteggiare adeguatamente il fenomeno delle migrazioni “c’è la paura, c’è la logica dell’emergenza. Stiamo sempre tentati dall’emergenza, che ci rende grandi, ci dà tanta adrenalina”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo in videocollegamento al Congresso della Cgil, in corso a Rimini.
Il caso di Aldo Moro ha tagliato in due la storia d’Italia. Dopo 45 anni ne parliamo come se fosse ieri, con i misteri che ballano ancora sul corpo del nostro Paese. Che seppe uscire dagli anni di Piombo, riuscì a sconfiggere il terrorismo ma pagando un prezzo altissimo che ancora porta con sé, come ferite incise sul proprio tessuto democratico.
Il comunicato della Conferenza episcopale toscana in occasione del decennale di pontificato di papa Francesco: "vicinanza, preghiera, condivisione". Il ricordo delle visite in Toscana.
Un Papa che cita Giovannino Guareschi e don Camillo non è cosa di tutti i gironi, ma Francesco ci ha abituato alle novità, alle sorprese.
Ultim'ora
"Allevamenti sostenibili e carne" è il tema della quarta puntata di "Avanzi il prossimo" su Tv2000. Sfidanti: Istituto Francesco Datini di Prato e Istituto M.Buonarroti di Fiuggi.
Dopo un anno di pausa, torna il SiloeFilmFestival, l'iniziativa culturale sorta nel 2012 su impulso della comunità monastica di Siloe, attraverso il centro culturale san Benedetto, per approfondire tematiche centrali per l'umano attraverso il linguaggio dei corti.
Sabato 27 maggio, in apertura del Centenario di don Lorenzo Milani, si terrà la 22ª Marcia a Barbiana (Vicchio del Mugello) che quest'anno sarà sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Venerdì 24 marzo, in occasione della trentunesima Giornata dei missionari martiri, il Centro missionario diocesano promuove tre veglie di preghiera nelle tre aree pastorali della Diocesi: nella Piana di Lucca alle ore 21 nella chiesa di Antraccoli; nella Valle del Serchio alle ore 21 nella chiesa di Piazza a Serchio; in Versilia alle ore 21 nella chiesa di Torre del Lago.
“Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra domenica 24 settembre, “con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra”.
Giornata di festa all’oratorio del Cantiere dedicato a San Junipero Serra. Sabato 25 marzo è in programma l’inaugurazione e la presentazione delle opere realizzate dall’artista Gabriella Furlani.
Ultim'ora
- 21/03/2023 17:25 L'Istituto Datini di Prato protagonista domani su Tv2000 di "Avanzi il prossimo"
- 21/03/2023 15:12 Diocesi di Grosseto, dal 23 al 25 giugno torna il SiloeFilmFestival sul tema della pace
- 21/03/2023 14:51 Il 27 maggio Marcia a Barbiana nel centenario di don Milani
- 21/03/2023 14:41 Lucca, il 24 marzo ricorre la trentunesima Giornata dei Missionari Martiri: tre veglie di preghiera in Diocesi
- 21/03/2023 13:15 Papa Francesco: scelto il tema della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: “Liberi di scegliere se migrare o restare”
- 21/03/2023 12:53 Prato, giornata di festa all'oratorio San Junipero Serra al Cantiere con la presentazione delle opere di Gabriella Furlani
- 21/03/2023 12:30 Maggio Fiorentino: giovedì 23 marzo concerto sinfonico corale diretto da Zubin Mehta
- 21/03/2023 11:34 Grosseto, da domani al via un percorso di formazione per i volontari dei centri di ascolto delle Caritas parrocchiali e diocesana
- 21/03/2023 10:43 Migrazioni: Von der Leyen ai 27 leader europei. Impegni e promesse, ma i risultati si fanno attendere
- 20/03/2023 19:16 Ucraina: #StopTheWarNow, dal 30 marzo al 3 aprile torna la Carovana della pace a Odessa, Mykolaiv e Cherson
- 20/03/2023 18:03 Migranti: Da Medì, a Livorno, Sant'Egidio invita ad aprire nuovi corridoi umanitari
- 20/03/2023 17:15 Sinodo: card. Zuppi, “non è rinuncia o omologazione al ribasso”, “siamo vicini ad una nuova primavera della Chiesa”
- 20/03/2023 15:07 Rigassificatore: la Golar Tundra nelle acque piombinesi
- 20/03/2023 14:48 Carlo Casini tra famiglia, fede, impegno politico: la storia privata del fondatore del Movimento per la Vita
- 20/03/2023 14:43 Inverno demografico: De Palo (Fondazione natalità), “situazione peggiore delle previsioni, rischiamo di non recuperare”
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada