“I temi dell’unità e della pace sono le grandi sfide che l’Europa sta affrontando, che il Papa interpreta in maniera puntuale e che noi sentiamo molto vive nella nostra missione”. In un’intervista rilasciata al Sir e a Tv2000, è mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e neo presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), a fare il punto dell’incontro che i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’Ue hanno avuto con Papa Francesco nell’ambito dell’Assemblea plenaria di primavera della Comece.
Altre notizie
Le migrazioni, a cominciare dalla tragedia di Cutro, il dibattito sulla maternità surrogata e la registrazione all'anagrafe dei figli delle coppie omosessuali. Sono i temi di attualità trattati da mons. Baturi a chiusura del Cep. Tra le questioni ecclesiali, il Sinodo, gli abusi e le messe in tv
Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, mentre le suore si trovavano nella chiesa del convento durante la preghiera, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, un “attacco terroristico” avvenuto durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”, alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getsemani, a Gerusalemme.
“C’è un grande lavoro culturale da fare che riguarda la confusione che ha regnato attorno alla famiglia in tutti questi anni. La nostra sfida è quella di tirare fuori le questioni della famiglia e della denatalità dal bazar della politichetta, dallo scontro ideologico, dalle visioni parziali e di parte”, spiega nella sua prima intervista al Sir
La storia è ben nota e forse anche carica di luoghi comuni: Giuseppe, il falegname, uomo giusto, silenzioso e sognatore, padre “putativo” di Gesù. Eppure, questa figura, che nel sentire comune ha un ruolo secondario nella sua famiglia, ha tratti di grande attualità che interrogano e interpellano i rapporti familiari e il ruolo del padre. Come spesso avviene, l’arte aiuta in questo percorso.
"Quel naufragio non doveva avvenire, e bisogna fare tutto il possibile perché non si ripeta”. Lo ha detto questa mattina, nell’Aula Paolo VI, Papa Francesco riferendosi alla tragedia di Cutro.
Dietro all’incapacità di fronteggiare adeguatamente il fenomeno delle migrazioni “c’è la paura, c’è la logica dell’emergenza. Stiamo sempre tentati dall’emergenza, che ci rende grandi, ci dà tanta adrenalina”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo in videocollegamento al Congresso della Cgil, in corso a Rimini.
Il caso di Aldo Moro ha tagliato in due la storia d’Italia. Dopo 45 anni ne parliamo come se fosse ieri, con i misteri che ballano ancora sul corpo del nostro Paese. Che seppe uscire dagli anni di Piombo, riuscì a sconfiggere il terrorismo ma pagando un prezzo altissimo che ancora porta con sé, come ferite incise sul proprio tessuto democratico.
Ultim'ora
Le celebrazioni nelle vicarie
I lavori si sono aperti con un lungo applauso e le note dell'Inno di Mameli a salutare l'ingresso in sala del presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenuto alla prima Conferenza nazionale di UnionCamere - "Progettare il domani con coraggio" - presso la Camera di commercio di Firenze.
Si è svolta questa mattina a Gerusalemme la Via Crucis delle scuole cattoliche della città cui hanno partecipato oltre 500 studenti di 8 istituti. Organizzata dalla Custodia di Terra Santa, l’iniziativa ha assunto un particolare significato, perché si inserisce, spiegano dalla Custodia, “in un contesto di violenza e di fanatismo religioso, che ha caratterizzato la vita delle comunità cristiane degli ultimi mesi”.
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult.
“Thesaurum fidei”, ovvero “Il Tesoro della fede”, è l’iniziativa culturale presentata oggi e promossa dall’Arcidiocesi di Lucca dal 6 al 31 maggio prossimi, con il patrocinio e il sostegno di vari enti.
“Tutti fuori… Come? “Le relazioni vere”, è il titolo dell’assemblea nazionale dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia, che comincia oggi, 24 marzo, ad Assisi.
Ultim'ora
- 24/03/2023 19:39 Diocesi Massa Carrara: al via domani la Via crucis dei bambini e dei ragazzi
- 24/03/2023 17:42 Mattarella a Firenze esorta le Camere di commercio: "Progettare vuol dire avere una visione del futuro"
- 24/03/2023 17:23 Scuole cattoliche. Terra Santa: Custodia, a Gerusalemme 500 giovani alla Via Crucis con la “sciarpa rossa per dire che il perdono è la risposta dei cristiani alla violenza”
- 24/03/2023 15:22 Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi di tutte le età
- 24/03/2023 15:11 Lucca, a maggio l’iniziativa culturale “Thesaurum fidei” sui missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone
- 24/03/2023 12:25 Ordine Francescano Secolare: al via oggi ad Assisi l’Assemblea nazionale dell’Ofs con 300 partecipanti da tutte le regioni d’Italia
- 24/03/2023 11:11 Siena: oggi pomeriggio all'Unisi la Lectio magistralis di Andrea Monda, direttore dell'Osservatore Romano
- 24/03/2023 10:53 Il film: «Tutta la bellezza e il dolore»: tra impegno civile e indagine sui sentimenti
- 24/03/2023 10:41 Lucca, in San Micheletto incontro pubblico dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra
- 23/03/2023 17:51 Diocesi di Grosseto, i giovani pregano la Via Crucis al parco della Maremma
- 23/03/2023 15:03 Pistoia, le Annunciazioni della Toscana di ieri e di oggi nella chiesa dell'Annunziata
- 23/03/2023 13:20 Minori stranieri non accompagnati: Biffoni (Anci), “direttiva Viminale su accoglienza segnale di attenzione ad impegno dei Comuni”
- 23/03/2023 13:06 Registrazione all’anagrafe di figli di coppie gay: mons. Baturi, “non è sovrapponibile a maternità surrogata, preoccupa farne motivo di propaganda o slogan”
- 23/03/2023 12:39 Papa Francesco: a Comece, “la guerra non può e non deve più essere considerata come una soluzione dei conflitti”, serve “impegno coeso per la pace”
- 23/03/2023 12:08 “Progettare il domani con coraggio”, il presidente Mattarella domani a Firenze per la prima Conferenza nazionale delle Camere di commercio
Le più lette
Lettere al Direttore
- 20/12/2020 09:00 Troppi anziani soli, ricordiamoli almeno il giorno di Natale
- 12/12/2020 11:03 Dal Censis la conferma: la pandemia non ci ha resi migliori
- 19/09/2020 16:31 Siamo orgogliosi del comportamento dei fedeli nelle chiese
- 26/04/2020 09:00 Una giovane di origine peruviana ringrazia l’Italia con un sorriso. E noi ringraziamo lei
- 29/02/2020 10:00 Qualcuno indichi soluzioni concrete per le giovani coppie
- 18/01/2020 11:08 Ignorare i presunti artisti, per loro è la vera sconfitta
- 12/01/2020 10:00 Il «pacchero del Papa»? Meglio della parodia di Salvini
- 22/12/2019 14:35 Contro le stragi del «sabato sera» più mezzi e uomini in strada