Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.toscanaoggi.it/categoria-prodotto/abbonamento-annuale-digitale/

Rubrica: Risponde il teologo

24 Ottobre 2006

Considerazioni sul tradimento di Giuda

di Archivio Notizie

DI ANDREA DRIGANI

Nell’udienza generale del 18 ottobre il Papa ha svolto, tra l’altro, alcune considerazioni sulla figura di Giuda Iscariota, colui che tradì Gesù. Il tradimento – ha ricordato Benedetto XVI – avvenne in due momenti: quando Giuda s’accordò coi nemici di Gesù per trenta denari e poi nell’esecuzione con il bacio dato al Maestro nel Getsemani. Il Pontefice ha osservato che Giuda Iscariota apparteneva al gruppo dei Dodici cioè di coloro che Gesù stesso aveva chiamato come stretti compagni e collaboratori. Rimane un mistero – ha aggiunto il Papa – la scelta di questa persona, tanto più che il Signore pronuncia un giudizio molto severo «Guai a colui dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito» (Mt 26,24).

Tra i possibili moventi che hanno portato l’Iscariota a tradire Gesù, Benedetto XVI rammenta la ben nota cupidigia di danaro e la delusione nel vedere che Gesù non inseriva nel suo programma la liberazione politico-militare della Palestina. In realtà – ha continuato il Pontefice – i testi evangelici insistono su un altro aspetto: «Il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo» (Gv 13,2). Il tradimento si spiega, dunque, in base alla responsabilità personale di Giuda, che cedette miseramente alla tentazione del Maligno. Gesù lo aveva trattato da amico, però nei suoi inviti a seguirlo sulla via delle beatitudini, non forzava le volontà né le premuniva dalle insidie di Satana, rispettando la libertà umana. In effetti – ha affermato Benedetto XVI – le possibilità di perversione del cuore umano sono davvero molte, l’unico modo di ovviare ad esse consiste nel rifiutare una visione individualistica ed autonoma e mettersi sempre di nuovo dalla parte di Gesù, assumendo il suo punto di vista. Giuda si pentì, ma il suo pentimento degenerò in disperazione e così divenne autodistruzione. Il Papa ha invitato a tener presente due cose: Gesù rispetta la nostra libertà ed aspetta la nostra disponibilità al pentimento ed alla conversione, poiché Egli è ricco di misericordia e di perdono.

Nel suo misterioso piano di salvezza, Dio assume il gesto inescusabile di Giuda come occasione del dono totale del Figlio per la redenzione del mondo. Anche se nella Chiesa – ha concluso il Pontefice – non mancano cristiani indegni e traditori, spetta a ciascuno di noi controbilanciare il male da essi compiuto con la nostra limpida testimonianza a Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore.

benedetto xvigiuda
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Le città di pianura”, il senso della vita nascosto nell’ultima bevuta

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La valle dei sorrisi”, cosa si ottiene quando si rinuncia al dolore

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza