Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.publiacqua.it/al-via-lultima-fase-dei-lavori-su-via-bolognese

Rubrica: Risponde il teologo

28 Maggio 2020

Dopo la risurrezione Gesù è apparso a sua madre? «È legittimo pensarlo»

di don Filippo Belli

Viene spesso sottolineato che le prime a vedere Gesù risorto sono state le donne, che poi hanno portato l’annuncio agli apostoli. Mi sembra però che la madre di Gesù non venga mai citata nei racconti della resurrezione: l’ultima volta che viene fatto il suo nome è ai piedi della croce. È così?Lettera firmata

Risponde don Filippo Belli, docente di Sacra Scrittura

Il silenzio su Maria, la madre di Gesù, nei racconti delle apparizioni del Risorto registrate nei santi vangeli ha sempre destato molte domande e suscitato numerosi tentativi di risposta. È tradizione ritenere, anche se non riportato nei racconti evangelici, che Gesù risorto sia apparso per primo a sua Madre. Una tradizione pressoché ininterrotta, ritenuta certa dai vangeli apocrifi, dai Padri della Chiesa (vedi Sant’Ambrogio: «Maria fu la prima nel vedere e la prima nel credere  alla risurrezione di Cristo»), e da numerosi autori, fino ai nostri giorni. Famosa la catechesi di Giovanni Paolo II del 21 maggio 1997 in cui affermava: «È legittimo pensare che verosimilmente la Madre sia stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso». Sappiamo, infatti, che i Vangeli non ci riportano tutte le parole e tutti i fatti che riguardano Gesù. Come ricorda l’evangelista Giovanni: «Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome» (Gv 20,30-31). L’essenziale della fede quindi lo ricaviamo dai Vangeli e dall’insieme delle Scritture lette nella esperienza della Chiesa di tutti i tempi. Questo non esclude che ci siano dati o credenze che non sono direttamente testimoniate dal Nuovo Testamento, ma che sono ragionevolmente conformi al dato evangelico. Un esempio fra tutti l’Assunzione di Maria in anima e corpo. Quindi il silenzio sull’incontro con la Madre da parte di Gesù risorto non esclude a priori che sia avvenuto, anzi, la tradizione della Chiesa ci permette di crederlo verosimile. Ma si può approfondire il tema secondo un’altra prospettiva, propriamente scritturistica. Come sappiamo l’ultima – tra le rare – menzione della Madre nei vangeli è ai piedi della croce secondo il racconto che ne fa l’evangelista Giovanni (Gv 19,25-26). Ora ci sono alcuni dettagli di questa ultima comparsa che sono significativi. La madre di Gesù, insieme ad altre donne, «stava» presso la croce. La posizione della Madre è significativa della solidità della fede di Maria nel momento supremo della passione del suo Figlio. Addolorata, ma solida nella fede. In questo modo la postura di Maria è sempre stata riletta come la sua partecipazione di fede al dramma della morte di Gesù, ma al contempo tale partecipazione è chiaramente sostenuta e possibile dalla certezza della sua risurrezione.Maria, inoltre, nelle brevi raccomandazioni che Gesù offre – «donna, ecco tuo figlio […] ecco tua madre» – è designata con due appellativi densi di significato: «donna» e «madre». Certamente siamo in presenza di una umanissima disposizione di Gesù riguardo a sua madre nel momento in cui muore. Tuttavia le due designazioni ci spingono ad allargare ad orizzonti più grandi la figura di Maria. Essa è «donna» e «madre», e come tale personifica la Chiesa e l’umanità nel suo rapporto con Dio. Essa è Chiesa sposa (donna) e anche madre della Chiesa nel suo privilegiato rapporto di custodia verso il discepolo, ovvero verso tutti i futuri discepoli. In che cosa Maria ai piedi della croce è Madre del discepolo? Senza togliere nulla alla umana cura del discepolo (e viceversa), Maria è soprattutto custode della limpida fede pasquale per tutta la Chiesa, e la Chiesa, nel discepolo, la tiene – proprio per questo – tra le sue cose più care. Così Maria è madre della fede nella risurrezione di Gesù per tutti i discepoli. Occorre ricordare, infatti, se è pur vero che i vangeli non ci parlano più della Madre, che Maria è presente nel racconto di Atti 1,12-14 assieme agli undici radunati nel luogo «dove erano soliti riunirsi» subito dopo l’ascensione di Gesù. Maria sta con i discepoli che iniziano a vivere la vita nuova pasquale. Il testo suggestivamente ci fa vedere la Chiesa nata dalla Pasqua di Gesù: «Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di Lui» (At 1,14). Il racconto non ci dice di più, ma lascia intendere perfettamente che la Chiesa nella sua nascita (le prime disposizione e il dono dello Spirito) è radunata assieme a Maria, stabilendo così un ponte tra la sua posizione ai piedi della croce e la fede nella risurrezione che guida la Chiesa di tutti i tempi. Poco importa allora accertare con sicurezza cronologica una eventuale e verosimile apparizione di Cristo Risorto alla Madre. Il Nuovo Testamento non ha dubbi sulla presenza pasquale di Maria nella vita della Chiesa. Anzi, sembra indicarci in Lei la figura ideale di ogni credente, chiamato a rivivere il Mistero pasquale di morte e risurrezione. Maria ha assicurato e custodito per tutta la Chiesa nella figura dei discepoli, la fede in Colui che dalla morte è passato alla vita che non muore più.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Breve storia di una famiglia”, un’indagine spietata nelle dinamiche domestiche

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Superman”, perché il mondo ne ha (ancora) bisogno

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Shayda”, una storia universale di persecuzioni e violenze

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza