Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.publiacqua.it/

Rubrica: Risponde il teologo

26 Giugno 2020

Fare la Comunione ci dona la forza di amare come Gesù ha amato noi

di don Diego Pancaldo

Dopo mesi di attesa siamo tornati a fare la Comunione. Mi è venuto da pensare alla mia Prima Comunione, tanti anni fa, e al catechismo che ho dimenticato. Quali sono (o dovrebbero essere) gli effetti della Comunione eucaristica in chi la riceve?Enza Giuliani Risponde don Diego Pancaldo, docente di Teologia spiritualeIl Catechismo della Chiesa cattolica elenca, ai numeri 1391-1398, i frutti della Comunione, offrendone una sintesi al numero 1416: «La santa Comunione al Corpo e Sangue di Cristo accresce in colui che si comunica l’unione con il Signore, gli rimette i peccati veniali e lo preserva dai peccati gravi. Poiché vengono rafforzati i vincoli di carità tra colui che si comunica e Cristo, ricevere questo sacramento rafforza l’unità della Chiesa, corpo mistico di Cristo.» Al numero 1397 si specifica inoltre che «l’Eucaristia impegna nei confronti dei poveri». Questi aspetti essenziali sono stati ripresi e sviluppati in recenti documenti magisteriali. In Deus Caritas est Benedetto XVI ha spiegato come l’Eucaristia ci attiri nell’atto oblativo di Gesù, nella sua offerta al Padre a favore degli uomini: «Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della sua donazione» (n.13). Ha inoltre sottolineato l’effetto trasformante di tale donazione, evidenziando che «la mistica del Sacramento che si fonda sull’abbassamento di Dio verso di noi è di ben altra portata e conduce ben più in alto di quanto qualsiasi mistico innalzamento dell’uomo potrebbe realizzare» (n.13). Questa mistica sacramentale ha un carattere sociale e permette di tenere uniti amore di Dio e amore del prossimo, dal momento che «nel culto stesso, nella comunione eucaristica è contenuto l’essere amati e l’amare a propria volta gli altri. Un’ Eucaristia che non si traduca in amore concretamente praticato è in se stessa frammentata. Reciprocamente…il comandamento dell’amore diventa possibile solo perché non è soltanto esigenza: l’amore può essere comandato perché prima è donato» (n. 14). Con le sole forze umane non riusciremmo infatti a realizzare il comandamento nuovo: «Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» (Gv 5, 12). Non a caso, al numero 18, Benedetto XVI ricorda che «i santi – pensiamo ad esempio alla beata Teresa di Calcutta – hanno attinto la loro capacità di amare il prossimo in modo sempre nuovo, dal loro incontro con il Signore eucaristico e, reciprocamente questo incontro ha acquisito il suo realismo e la sua profondità proprio nel loro servizio agli altri».Si comprende in questa prospettiva come sia decisivo riaffermare quanto il Concilio Vaticano II secondo e tutto il magistero post- conciliare hanno inteso evidenziare: l’Eucaristia è «fonte e apice di tutta la vita cristiana» (Lumen Gentium 11). Anche l’Esortazione post-sinodale di Benedetto XVI Sacramentum caritatis afferma, nella terza parte, che l’Eucaristia è un mistero da vivere, che la vita cristiana ha una forma eucaristica (numeri 70- 83), che una spiritualità eucaristica «abbraccia la vita intera» (n. 77). Il culto spirituale gradito a Dio «abbraccia ogni aspetto dell’esistenza, trasfigurandola… In ogni atto della vita il cristiano è chiamato a esprimere il vero culto a Dio… un nuovo modo di vivere tutte le circostanze dell’esistenza in cui ogni particolare viene esaltato, in quanto vissuto dentro il rapporto con Cristo e come offerta a Dio» (n. 71). «Vivere eucaristicamente – scriveva  santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nel saggio Il mistero del Natale – significa uscire dalle angustie della propria vita e inserirsi nell’orizzonte infinito della vita cristica . Chi va a cercare il Signore nella sua Casa, non vorrà sempre tenerlo occupato parlandogli di se stesso e delle proprie preoccupazioni. Comincerà a interessarsi alle preoccupazioni del Signore… Chi potrebbe mai partecipare con empatia di spirito e di cuore al Santo Sacrificio, senza venire preso dal desiderio di essere, egli stesso e la sua piccola esistenza personale, impiegato nella grande opera di redenzione del Salvatore?»

Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Le città di pianura”, il senso della vita nascosto nell’ultima bevuta

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La valle dei sorrisi”, cosa si ottiene quando si rinuncia al dolore

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza