Secondo quanto emerge dall’indagine condotta da Confcommercio e Format a livello nazionale, l’abusivismo commerciale causa perdite per 8,8 miliardi di euro, mentre il “fatturato'” dei prodotti contraffatti ammonta a circa 6,5 miliardi, mettendo a rischio chiusura 43mila imprese.Ad incrementare questo fenomeno negativo c’è anche la crisi economica che porta gli italiani ad acquistare più prodotti e servizi illegali, spesso con la giustificazione di un presunto risparmio. Un problema che, oltre a procurare danni all’erario, alle imprese e ai lavoratori, alimenta la criminalità.In occasione della Giornata nazionale di mobilitazione contro l’abusivismo commerciale e la contraffazione, la sede aretina di Confcommercio ha organizzato una tavola rotonda dedicata al tema della legalità e delle imprese.A cura di Riccardo Ciccarelli,riprese di Gianni Vukaj.Intervistati:Franco Marinoni – direttore Confcommercio Arezzo;Enrico Moja – questore Arezzo;Ferrer Vannetti – pres. Confartigianato;Moreno Carloni – CNA Arezzo;Tulio Marcelli – Coldiretti Toscana.Password va in onda tutti i giorni alle 19.30 sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.