Il territorio provinciale di Arezzo accoglie al momento 20 rifugiati e ha dato al Ministero disponibilità di arrivare fino a 50. A renderlo possibile, la rete di servizi attivati dal progetto Sprar, il sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati, attivo dal 2008 e finanziato dal Ministero degli Interni, e che a livello provinciale vede coinvolti molti comuni, con Arezzo capofila. Vi fanno parte anche altre istituzioni e associazioni, come la Asl, per gli aspetti sanitari di assistenza, e la Provincia di Arezzo per la formazione. In occasione della Giornata del Migrante, la rete del progetto Sprar organizza una serie di eventi culturali presso la Casa delle Culture di Arezzo, in piazza Amintore Fanfani, con la collaborazione di Arci e Anci. L’intervista a Stefania Magi, assessore del Comune di Arezzo alle Politiche per l’integrazione e alle Pari Opportunità. Servizio di Beatrice Bertozzi. Riprese di Riccardo Ciccarelli.TSD Notizie del 16 dicembre 2013.