Secondo i dati della Commissione Europea, nel 2014 più di 220mila persone hanno raggiunto la sponda nord del Mediterraneo, con un aumento del 310% rispetto all’anno precedente. Facile parlare di emergenza: in realtà si tratta di un fenomeno sistematico, con radici antiche, che negli ultimi anni ha conosciuto un’impennata. A tracciarne le linee storiche e geopolitiche è la professoressa Federica Guazzini, docente di storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università per stranieri di Perugia, in occasione del seminario promosso dalle Caritas diocesane di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e di Fiesole, sul tema “Migranti e rifugiati dall’Africa verso il Mediterraneo”. Servizio di Beatrice Bertozzi. Immagini Unhcr e Tsd.TSD Notizie del 29 giugno 2015.